L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] somma delle forze, alla somma delle forze in ogni altra sezione. Faraday interpretò quella somma costante come una rappresentazione della 'tensione' fra i due conduttori, ma il fatto che egli parlasse nello stesso modo della 'quantità di elettricità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] la fenomenologia del decadimento β. In effetti le previsioni della teoria si accordavano con i risultati sperimentali sulla forma dello spettro β, sulle costanti di decadimento e sul valore massimo dell'energia dello spettro ottenuti nel 1932-1933 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] in cui si studiava un Universo omogeneo con massa costante e raggio crescente, che dava conto delle velocità radiali paese nemico, insieme a Gold, un fisico anch'egli austriaco. I due lavorarono ai progetti di ricerca sul radar insieme a Hoyle ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] N(L) a L:
N(L) = A • LD (1)
in cui A è una costante che dipende dall'unità di misura utilizzata.
Dalla tabella della fig. 1 otteniamo, ponendo A = 1 zero, e la media viene fatta su tutti i possibili punti ro della struttura. La funzione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] aveva lavorato con Alvarez a Los Alamos. Questo dispositivo, che accelerava i protoni a 32 MeV nel 1946, fu il primo acceleratore lineare anello di accumulazione separato con un campo di guida costante venne proposta a Princeton da Gerard O'Neill, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] In Inghilterra era appena scoppiata la guerra civile fra i sostenitori di Carlo I Stuart e i puritani, fra cui spiccava Oliver Cromwell. La guerra del continuo intervento di Dio, del costante e provvidenziale miracolo richiesto per garantire la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] possono raggiungere un vuoto di 10−9 mmHg.
Tubi per raggi X
I primi tubi per raggi X ‒ tubi a scarica riempiti di gas ed ciclotrone, presenta un limite, ossia quello di considerare costante la massa m. In effetti, ogni particella accelerata subisce ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] ) sulle geometrie non euclidee, gli spazi a curvatura costante avrebbero attirato maggiore interesse. In seguito agli studi di incontrano in nove punti da essa determinati, ne segue che i nove punti di inflessione di C3(λ) dati dall'intersezione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] lui introdotta nel 1900, tra la teoria dei gas e quella della radiazione: adesso erano sia la costante k sia la costante h a rappresentare un tramite tra i due tipi di teoria. Egli stesso tentò di riformulare la teoria di Sackur e di Tetrode in modo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] intrapreso da Huygens nell'intento di determinare la costante di accelerazione gravitazionale: il peso di un corpo in 9,79 m/s2 il valore di g.
Il periodo parigino
I teoremi sull'urto e quelli sul moto circolare rimangono per diversi anni inediti ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...