• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [12552]
Geografia [482]
Biografie [3062]
Storia [1379]
Fisica [977]
Arti visive [1153]
Diritto [844]
Temi generali [724]
Religioni [647]
Medicina [588]
Letteratura [630]

SANTO DOMINGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana) Roberto ALMAGIA Gennaro CARFORA Renato PICCININI (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] per evitare i pericoli della i sessi per 5 anni. Anche il presidente è eletto per 5 anni con votazione diretta. Finanze. - Tra il 1950 e il 1959 il prodotto nazionale lordo è quasi raddoppiato, passando da 349 a 660 pesos dominicani, ed in costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – CANNA DA ZUCCHERO – JOAQUIN BALAGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO (1)
Mostra Tutti

VALLE D' AOSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALLE D' AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084; III, 11, p. 1064) Alessandro Toniolo Il recente sviluppo economico della regione ha favorito un ulteriore incremento demografico, dovuto sia al saldo [...] e vite. Il patrimonio zootecnico è in netta flessione (nel 1978 i bovini erano 44.700 contro i 48.000 del 1963, gli ovini 7000, i caprini 4000 e ancora meno i suini). In costante aumento l'impiego di fertilizzanti e di macchine agricole, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MONTE BIANCO – AGRICOLTURA – AUTOVEICOLO – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE D' AOSTA (8)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] un'area che si è sempre mantenuta sui 75.000 ha, ha avuto costante aumento e nel 1957 è stata di 255.000 q. La produzione del a firmare un patto militare con gli S. U. A., i quali spesso dimostrarono la loro simpatia al regime di Somoza che costituiva ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA DOMINICANA – ANTILLE OLANDESI – EL SALVADOR – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica Pia Pascalino I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] ballatoio comuni, è rimasta punto di riferimento obbligato per progetti successivi. Anche per i grandi complessi dedicati al tempo libero lo sviluppo è stato costante e in linea con il dibattito architettonico generale. Sono da ricordare il National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – NEW TOWNS – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Georgia Anna Bordoni Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato della Transcaucasia. Nei primi anni del 21° sec. la dinamica demografica del Paese (4.677.400 ab. a una stima [...] del 2005) è stata caratterizzata da un costante decremento dovuto al sommarsi di un incremento naturale ormai nullo e di del 7% fu la Nuova destra (7,5%), cui vennero attribuiti i restanti seggi. La nuova amministrazione pose tra le sue priorità la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – OSSEZIA MERIDIONALE – ASIA CENTRALE – TRANSCAUCASIA – NUOVA GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (11)
Mostra Tutti

MALI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Mali Riccardo Martelli ed Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Riccardo Martelli Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] 6,6% nel 2005), ed è dovuto a un tasso di natalità che è tra i più alti dell'Africa (50%) e che non tende a diminuire (era il 51,9 vulnerabile a diversi fattori: le fluttuazioni climatiche, il costante progredire verso sud del limite del deserto, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA SUDAFRICANA – TASSO DI NATALITÀ – COSTA D'AVORIO – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALI (11)
Mostra Tutti

CAMBOGIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. La popolazione, che al censimento del 1998 risultava pari a 11.437.656 ab. (14.071.000 ab. secondo [...] delle fabbriche tessili, il secondo registrava una costante crescita del numero degli arrivi, fatta eccezione 20,7% del FUNCINPEC, non era riuscito a conquistare in Parlamento i due terzi dei seggi necessari per formare un governo monocolore, e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WORLD TRADE ORGANIZATION – ALLEANZA DEMOCRATICA – PENISOLA INDOCINESE – ASIA SUD-ORIENTALE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBOGIA (14)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paraguay Anna Bordoni e Paola Salvatori ' Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] I provvedimenti presi non riuscirono però a risollevare le sorti dell'esecutivo, la cui popolarità era in costante delle aliquote relative alle rendite agrarie volto a migliorare i conti pubblici e consentire maggiori interventi nei settori dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALE IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – ENERGIA ELETTRICA – PARTIDO COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (1)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giamaica Anna Bordoni e Claudio Novelli ' (XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] nazionalista e progressista. Sul piano economico rimase costante la dipendenza della G. dalle esportazioni di il 1994 e il 1996 interessarono sia il pubblico impiego che i lavoratori dell'industria, mentre nel 1998 varie manifestazioni di protesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – SPESA PUBBLICA – DISOCCUPAZIONE – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIERRA LEONE Marco Costa Salvatore Bono . È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] svolgono con la Gran Bretagna; la bilancia commerciale presenta un deficit costante. Il reddito annuo pro capite è assai basso: 148 dollari dell'opposizione (APC) specialmente fra i giovani e i Creoli, mentre i capi tradizionali appoggiavano il SLPP. ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 49
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali