CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] operanti in stretta collaborazione" (Ugelli).
Il suo costante e tenace impegno in tal senso doveva portare, Il C. morì a Roma il 30 marzo 1959.
Fra i suoi scritti principali si ricordano: Contributo alla chirurgia sperimentale dell'ipofisi ...
Leggi Tutto
Tegumentario, apparato
L'apparato tegumentario è costituito da cute e da annessi cutanei (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) e ghiandole mammarie. La cute funge sia da organo di separazione [...] anche nell'uomo, affinché la temperatura corporea rimanga costante, la produzione di calore deve bilanciarne la perdita. a circa 50 ml/h. Quando la temperatura corporea interna supera i 37 °C, alla continua diffusione di acqua attraverso la cute si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] quali espressioni di una sua costante "curiosità naturalistica".
Sulla Gazzetta eclettica IV 34, B XX 5, B 138, B V 9, B V 53, B V 76; I. Cantù, L'Italia scientifica contemp., Milano 1844, passim; D.L. Mazzanti, Sul potere antifebblile della salicina ...
Leggi Tutto
Torace
Daniela Caporossi
Red
Il torace (dal latino thorax, greco ϑώραξ, "corazza, torace") è la regione del tronco compresa tra il collo e l'addome. La sua componente scheletrica, denominata gabbia [...] la carena, che, insieme a esso, serve da attacco per i muscoli che imprimono il movimento alle ali. Le lunghe e potenti botte, caratterizzato dall'espansione in atteggiamento espiratorio costante, tipico dell'enfisema polmonare; retrazioni ed ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] dall'anno accademico 1962-63 a quello 1969-70, durante i quali si impegnò attivamente per lo sviluppo e l'incremento di 235-250, argomento quest'ultimo ancor oggi di attualità).
Costante fu il suo impegno nel ricercare ogni possibile correlazione tra ...
Leggi Tutto
BASTAI, Pio
Ermanno Ferrario
Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] 'invecchiamento quella vascolare, non si può non sottolineare che i risultati di tali ricerche, presentatì a Torino nel 1937 i fatti devono essere di guida e di lume al pensiero" (Ceresa). Ne conseguì un'attività di ricerca basata su una costante e ...
Leggi Tutto
BENCINI, Alberto
Renato Frezzotti
Nacque a La Spezia da Guido e da Medea Tardini il 15 ag. 1897. Trasferitasi la sua famiglia a Siena nel 1911, vi compì tutti gli studi sino alla laurea in medicina [...] suo posto di aiuto nella clinica oculistica dell'università di Firenze. I due anni circa trascorsi accanto al Bardelli e al vivaio di giovani dedicò con impegno costante alla organizzazione dell'istituto adeguando la recettività per i pazienti alla ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] ’ospedale, divenuto nel frattempo un presidio sanitario dell’esercito. La sua preparazione e il costante impegno vennero più volte menzionati dalla stampa locale: «I soldati feriti qui ricoverati, ormai si riducono a ben pochi. Se ne sono ritornati ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] sopravvenuta la morte del paziente, ne eseguì l'autopsia esponendone i risultati nella Istoria dell'ultima malattia sofferta dal principe di Cowper (Guarnieri-Mannelli, p. 55). Il carattere costante della produzione scientifica del C. è improntato a ...
Leggi Tutto
FEDRIGO, Gino
Bruno Cozzi
Nacque a Cerea (Vicenza) l'8 maggio 1909 da Luigi e Albina Pegoraro e si laureò in medicina veterinaria nel 1936 presso l'università di Bologna.
Durante tutta la sua carriera [...] . Del resto nella sua carriera fu costante il doppio impegno nella clinica chirurgica e chirurgico il F. si segnalò per la competenza con cui, tra i primi, utilizzò le tecniche radiologiche nella diagnostica delle lesioni di interesse chirurgico ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...