BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] vita del B. spiegano anche l'ondeggiare costante della sua personalità culturale tra la ricerca elaborazioni della dottrina politica nazionale fra l'unità e l'intervento (1870-1914), Firenze 1949, I, p. 6; II, pp. 581, 583, 587, 861; App., pp. 16, ...
Leggi Tutto
PEZZOTTI, Giovanni
Gianluca Albergoni
– Nacque a Milano il 24 dicembre 1809, figlio cadetto di Carlo e Carolina Adrizzoli.
Il padre, originario di Trescore Balneario nella Bergamasca, si trasferì nei [...] il Quarantotto fu esule a Lugano, divenendo un costante punto di riferimento per Mazzini e adoperandosi per la del 1848 e 1849. Storia, Milano 1887, pp. 26, 59; G. De Castro, I processi di Mantova e il 6 febbrajo 1853, Milano 1893, pp. 234-237; G. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] 22 ag. 1898 fu in Colonia Eritrea. Fra il 1895 e il 1899 seguì i corsi della Scuola superiore di guerra di Torino dove ottenne il brevetto il 12 dic. politica e se ebbe, su questa linea, il costante sostegno del duca d'Aosta, comandante della 3ª ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] Dossi ne ha lasciato un ritratto di studioso costantemente immerso nei suoi esperimenti, con una sua . 2, XI (1963), pp. 95-110; L. Samarati, P. G.: l'uomo e i tempi, ibid., pp. 111-149; V. Beonio Brocchieri, Mio zio pietrificò Mazzini, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] di professore. Dopo una laboriosa analisi e un costante approfondimento, egli si convinse che il tomismo, pp. 133-227; G. De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia, I-II, Bari 1966, ad ind.; F. Lombardi, La Civiltà cattolica e la stesura ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] ricevendo per l'occasione la gran croce dell'Ordine Piano. Negli anni seguenti rimase in costante prossimità di Ferdinando II, consigliere fra i più fidati, e svolse alcuni rilevanti incarichi straordinari nei giochi diplomatici della grande politica ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] arciduca Leopoldo, il quale già si serviva di lui per mantenere i contatti con il governo di Milano. La nomina regia doveva dopo questo periodo, l'operato del C. fu costantemente indirizzato a guadagnare l'appoggio dei Cantoni cattolici alla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] tipica di una fase di transizione, testimonia la costante ascesa del D. nella considerazione dei concittadini, che del 1439-40 fu tremendo, ma proprio allora, con epico sforzo, i Veneziani riuscirono a far valicare la catena del Baldo ai loro galeoni ...
Leggi Tutto
PIETRO Pettinaio, beato
Michele Pellegrini
PIETRO Pettinaio, beato. – Le vicende biografiche di Pietro ci sono note principalmente attraverso le fonti agiografiche legate alla solida fama di santità [...] il secolo successivo, del sostegno attivo e costante delle magistrature comunali. La richiesta e la Casa della misericordia nei secoli XIII e XIV, in La Misericordia di Siena attraverso i secoli, a cura di M. Ascheri - P. Turrini, Siena 2004, p. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Giovanni Andrea
Emilio Russo
Nacque a Roma il 29 nov. 1637 da Giovanni Antonio e da Lorenza Baratta, sorella del pittore Lazzaro Baratta.
Poco è noto dei suoi studi, che egli definisce scarni [...] sempre a Roma nel 1687, pp. 63 s.), si leggeva il titolo I diarii dell'anno santo 1675, ma anche Il Parnaso, intermedio musicale e Gli tre costanti per la fede di Cristo, overo I campioni di Persia, opera sacra, lavori che non videro mai la luce ma ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...