MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] sempre più apolitico, contrapposto cioè al PSI e in costante polemica con la CGdL. Pur non rivestendo mai ruoli e socialista italiana, diretta da F. Della Peruta, III, 1, t. 2, I periodici di Milano. Bibl. e storia (1905-1926), Milano 1961, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bartolomeo
Francomario Colasanti
Figlio di Girolamo di Andrea e di Maria di Domenico Pisani, nacque il 24 agosto del 1519. Apparteneva al ramo originario, detto di S. Maria Materdomini, della [...] della Dogana da mar; lenta e graduale, ma costante, l'ascesa verso le cariche più prestigiose: de' patritii veneti, p. 269; Ibid., Avogaria de Comun,Nascite,Libro d'oro, reg. 51/I, c. 73v; reg. 52/II, c. 392v; Ibid., Contratti nozze, reg. 148/9, ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] Angioini e Aragonesi.
Particolare rilievo ha il costante intervento di B. nella politica matrimoniale , 3, p. 79; Arnau de Vilanova,Obres catalanes, a c. di M. Battlori, I, Barcelona 1947, pp. 245-247; H. E. Rolide,Der Kampf um Sizilien in den Jahren ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] dello spirito di parte") lo inducono ad un impegno costante di prova documentaria. In questo spirito la critica del scienze, Fondo Federico Sclopis, cartt. 25.661-25.669 (altre lettere con i numeri 34.375, 34.376, 34.380); Ibid., Biblioteca Reale. A. ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] della città, il F. ricomparve in modo costante nella vita pubblica: il 13 maggio è ricordato ; n. 868, cc. 8r, 11v, 33v, 56v; n. 871, cc. 50v-51r, 125rv, 126v-127v; Liber Donationum, I, c. 13v; Giudiziario, B.1.f.3, c. 2rv; B.1.f.4, cc. 1v, 3v; B.1.f. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] loro domini furono tali da permettere una sua costante ascesa politica. La notizia secondo la quale il 302; Le Liber Censuum de l'Eglise romaine…, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, I, Paris 1889-1910, nn. LXV p. 340, CLXX p. 427; Les registres de ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Corsica sotto l'obbedienza del Banco.
Il passaggio di Genova e di tutti i suoi domini sotto il controllo sforzesco, nel 1464, lo privò dell'appoggio, velato ma costante, dei membri della sua famiglia. Il nuovo signore di Genova, Francesco Sforza, non ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] il centro estero del partito gli affidò il delicato compito di mantenere i contatti con l'Italia.
In tale veste il F. effettuò diverse missioni la gestione della politica fiscale e mantenere un costante rapporto con la popolazione in una fase in cui ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] , quello di Osasco è forse il più celebre e raggiunge nel sec. XVI il suo massimo splendore. La fedeltà costante verso i Savoia, anche e soprattutto negli anni di cattiva fortuna, permette ai Cacherano di Osasco di acquistare una posizione di ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e di Maria di Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] errori nella tenuta della contabilità, mancanza di sistematicità costante.
Unico suo libro di conti, sino a genovese del XV secolo e il suo cartulario, Genova 1979. Per i singoli riferimenti ai membri della famiglia si rinvia alle fonti edite ed ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...