Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] pressing di un buon quarto d'ora allo scopo di mettere l'avversario in costante allarme" (La Gazzetta dello Sport, 1° ottobre 1984, p. 9). Quasi tutti i giornalisti sportivi, insomma, "tendono pericolosamente ad un abuso di voce, a innalzare il tono ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] uranio, avevano la proprietà di decadere con ritmi costanti e misurabili. Le tecniche messe a punto a denti a sciabola, il leone americano, il cuon, i Proboscidati, tutti gli Equidi e i tapiri, i pecari, i Camelidi, la saiga e lo yak.
Bibliografia
V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] laterali e del portico della facciata. In tal modo, il rapporto tra i lati delle stanze più piccole e quelli della più grande, e cioè alla domanda "cos'è un trattato di musica?". Se una costante del trattato di musica è il suo rapporto con la cultura, ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] decisione sarà accettata da tutti. È la grande legge del ‛colloquio', che è un'altra costante africana. Se una questione è troppo grave e i membri della famiglia sono incapaci di risolverla, essa verrà portata nel ‛posto dei colloqui', o ‛capannone ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] aveva sostenuto Kant), il mondo fosse ‟in costante progresso verso il meglio", che la storia coincidesse articoli nel suo interno secondo l'andare e il tornare dei suoi momenti: i quali, identici sempre in sé e a sé, sono pure ciascuno diverso dall ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] si affiancano agli anfiteatri, ma con utenza differenziata) e a quelle in costante sviluppo tecnologico (le terme, nate in zone d'acque calde, giungono nel I secolo al sistema di riscaldamento artificiale). È da rilevare che l'innovazione urbanistica ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Sportiva Italiana).
Al tempo stesso si registrano grandi successi sportivi, che negli anni vedono i successi di Ondina Valla, Luigi Beccali, Learco Guerra, Costante Giradengo e Alfredo Binda, Achille Varzi, Nino Farina, Tazio Nuvolari e Primo Carnera ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] non seguivano il principio dell'ortogonalità (fatto che non deve essere considerato una costante della pianificazione più antica, ma che può dipendere dallo stato delle ricerche). I santuari, che seguono terzi, dopo le mura e le case, nell'elenco ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di forza fra i gruppi, i procedimenti di conciliazione e d'arbitrato, ecc. Per questa ragione la politica era strettamente intrecciata con la morale. Ora, tutta questa situazione ha subito profondi mutamenti. Attualmente, compito costante del potere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] del XX secolo, pare aver ormai individuato alcune costanti. Questa pratica, che si era diffusa a staffa, più grandi, vengono rinvenute in genere tra il bacino ed i femori delle defunte ed erano probabilmente fissate ad un nastro che pendeva ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...