struttura
struttura [Der. del lat. structura, dal part. pass. structus di struere "costruire"] [LSF] La costituzione e la disposizione degli elementi che, in rapporto correlativo o funzionale fra loro, [...] è: α=(137.035 989 5 ± 0.000 006 1)-1: v. atomo: I 297 f. ◆ [ALG] Costante di s. di un'algebra di Lie: v. gruppi di Lie: III 115 b. ◆ [FSD] Costanti di s. e costanti canoniche di s.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 358 a. ◆ [FSD] Determinazione ...
Leggi Tutto
smorzamento
smorzaménto [Der. di smorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] ] S. adiabatico del-l'emittanza trasversa: v. acceleratore di particelle: I 8 c. ◆ [EMG] [MCC] S. critico: v. oltre permanenti, non smorzate, di ampiezza r e pulsazione ω₀=(k/m)1/2 costanti. Il rapporto h2/ω₀2 è detto fattore dinamico di s.; se è h2 ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] sono uguali il rapporto fra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti iniziali è una costante (k, costante di equilibrio) a temperatura costante: v. chimica: I 578 b. ◆ [FSD] Legge dell'a. di massa per portatori di carica: v. semiconduttore: V ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] di polarizzazione rotatoria. Il fenomeno si osserva inserendo tra i due nicol di un polarimetro, incrociati e quindi in B è l'induzione del campo e il potere r. specifico km ha il nome di costante di Verdet; questa è dell'ordine di 5 10-3 ° T-1 m-1 ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] primi fenomeni sono governati dalla parte reale della costante dielettrica complessa, ε₀ε', con ε₀costante dielettrica del vuoto e ε' costante dielettrica relativa del materiale, mentre i secondi sono governati dalla parte immaginaria, ε₀ (σ/ω), con ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] , teoria degli. ◆ [MCC] Teoria degli i. adiabatici: si ha luogo a considerarla per il comportamento adiabatico di un sistema, cioè quello in cui parametri esterni variano di poco rispetto a un valore costante; il caso paradigmatico è quello di un ...
Leggi Tutto
distanza
distanza [Der. del lat. distantia, dal part. pres. distans -antis di distare "stare lontano", comp. di dis- e stare] [ALG] La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti, o, [...] per ricavare la distanza di esso: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [MTR] [ASF] Unità di d. astronomica: la distanza media Terra-Sole, convenz. assunta pari a circa 1.496 1011 m, di simbolo UA: v. costanti astronomiche: I 807 e e Tab. 4.1. ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] di campo estetiche si mescolavano al fervore politico. Una costante della rivista fu anche la polemica contro ogni censura.A , grazie anche ai saggi pubblicati dai redattori, spesso i primi in assoluto sui rispettivi temi: Panorama du film ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] ] C. di recipienti: unità di misura SI è, propr., il metro cubo, con i suoi sottomultipli e multipli, ma assai usato è anche il litro, che non è unità c. di un recipiente, vista come rapporto costante fra quantità di liquido e livello del liquido ...
Leggi Tutto
magnetizzazione
magnetizzazióne [Der. di magnete] [EMG] (a) Atto ed effetto del magnetizzare, cioè del sottoporre un corpo all'azione di un campo magnetico; (b) il procedimento di fabbricazione di un [...] in funzione dell'intensità H del campo magnetizzante, a temperatura costante, non rettilineo per le sostanze ferro- e ferrimagnetiche, e geometrici cui corrispondono valori minimi di tale anisotropia e lungo i quali la m. è più intensa, a parità di ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...