lamina
làmina [Lat. lamina "lama sottile"] [LSF] Corpo in cui l'estensione di una delle tre dimensioni è molto minore di quella delle altre due. ◆ [STF] [ASF] In antichi strumenti astronomici, e spec. [...] parla di l. rifrangente. L. del genere, di spessore costante, sono usate spesso come pareti di recipienti destinate a contenere a s(sini-cosi tanr), essendo s lo spessore della l. e i, r gli angoli, rispettiv., d'incidenza e di rifrazione nella l. ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] anche isotropi (c. scalare), di una costante nei mezzi che siano anche omogenei (costante di c.). Se il mezzo non facce, ma per la definizione in termini generali v. calore, trasmissione del: I 424 d. Sua unità di misura SI è il watt a metro e kelvin ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo [Der. del lat. corpus "corpo, complesso, organismo"] [LSF] Termine con cui s'indica generic. qualsiasi porzione limitata di materia, che si precisa mediante le caratteristiche di estensione [...] : insieme di punti materiali costituenti un'unica entità materiale: v. cinematica: I 598 b. ◆ [MCC] C. elastico: v. meccanica dei continui: una provetta immersa in un bagno a temperatura costante, opportunamente isolato, costituisce il c. nero e ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] un'equivalente struttura integrata (v. ottica integrata: IV 389 c). ◆ [EMG] G. d'onda a gradiente costante e a impedenza costante: v. acceleratore lineare: I 14 d. ◆ [FTC] [MCC] G. meccanica: meccanismo atto a far descrivere a punti di un suo membro ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] atmosferica, la resistenza ad agenti corrosivi, ecc.; (d) le caratteristiche meccaniche, quali densità, costanti elastiche, lavorabilità, ecc. Per alcune di queste caratteristiche per vari i. elettrici, v. dielettrico: II 122 e 123, Tabb. 5.1÷5.3 ...
Leggi Tutto
cella
cèlla [Lat. cella "cameretta"] [LSF] Termine, adeguatamente specificato, per indicare: (a) piccoli ambienti (c. anecoica, c. frigorifera, ecc.); (b) piccoli recipienti destinati a particolari usi [...] Δp e Δq in modo che ΔpΔq=h, ove h è la costante di Planck, per tenere in qualche modo conto del principio di i risultati dei calcoli teorici dipendono dal valore di h in modo sensibile, al variare di h nell'intorno del valore della costante ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] di segnali (sollecitazioni) sinusoidali d'ingresso, di ampiezza costante: sistemi, teoria dei: V320 f. ◆ [ELT] ◆ [FSD] Effetti di r. non lineare: v. conduzione elettrica nei solidi: I 696 b. ◆ [TRM] Fattore di r. di un sensore: v. temperatura ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] assolute T tali che kBT²mc2, dove m è la massa delle particelle, kB la costante di Boltzmann, c la velocità della luce nel vuoto; (b) i moti macroscopici raggiungono velocità paragonabili a quella della luce: v. fluidodinamica relativistica: II 658 e ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] . ◆ [ALG] M. comune multiplo di polinomi: il polinomio di grado m. che sia multiplo di tutti i polinomi dati, sempre definito a meno di una costante moltiplicativa arbitraria. ◆ [ANM] M. di una funzione: una funzione reale di una variabile reale, f(x ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] della teoria delle interazioni forti per la quale la costante d'accoppiamento forte decresce con il logaritmo dell' S in P. ◆ [MCQ] Teorema a.: v. campi, teoria quantistica dei: I 478 d. ◆ [MCF] Velocità a., o velocità all'infinito o velocità limite ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...