• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
724 risultati
Tutti i risultati [12552]
Temi generali [724]
Biografie [3062]
Storia [1379]
Fisica [977]
Arti visive [1153]
Diritto [844]
Geografia [482]
Religioni [647]
Medicina [588]
Letteratura [630]

generalizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

generalizzato generalizzato [agg. Part. pass. di generalizzare "rendere generale"] [LSF] Qualifica che si dà a equazioni, relazioni funzionali e sim., espressioni della fisica e della matematica quando [...] , y=a sin(bx+c), può esser g. sostituendo alla costante a una funzione f in guisa da rappresentare così la generale classe Ohm g., o legge generale di Ohm: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e). ◆ [ALG] Coordinate curvilinee g.: → coordinata. ◆ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

Kamerlingh Onnes Heike

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kamerlingh Onnes Heike Kamerlingh Onnes 〈kàamërlin ònes〉 Heike [STF] (Groninga 1853 - Leida 1926) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Leida (1882), vi fondò (1884) un laboratorio per le basse [...] v8), dove p è la pressione, v il volume specifico e i coefficienti A,B,C,D,E,F, detti coefficienti viriali, sono )+..., ecc., nelle quali R è la costante dei gas e b₁✄, b₂✄,..., c₁✄, c₂✄,..., ecc. sono costanti derivabili da dati sperimentali. ◆ [FTC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

passo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passo passo [Der. del lat. passus -us "apertura delle gambe di chi cammina", dal part. pass. passus di pandere "aprire"] [LSF] La distanza corrispondente a un'apertura di gambe nel camminare e quindi [...] di misura di lunghezza (v. oltre) e da qui distanza costante, in senso proprio e figurato, tra due elementi successivi di . e a vari p.: metodi di risoluzione delle equazioni differenziali ordinarie per via numerica: v. calcolo numerico: I 409 d, f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

equalizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equalizzazione equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] segnali, allo scopo di ridurre entro prefissati limiti i vari tipi di distorsione che intervengono nei dispositivi anzidetti attenuazione dell'insieme (dispositivo più equalizzatore) risulti sensibilmente costante nel campo di frequenze che interessa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

piezoelettrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettrico piezoelèttrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e elettrico] [LSF] (a) Di materiale che presenti l'effetto p., detto anche piezoelettrico s.m.: v. piezoelettricità: IV 507 d. (b) Di dispositivo [...] p.: quelle che caratterizzano un materiale p., principalmente il tensore p. (la costante p. per antonomasia) e la temperatura di transizione p.; per i valori di queste costanti per alcuni materiali, v. piezoelettrici-tà: IV 507 Tab. 4.1. ◆ [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

k

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

k k 〈kappa〉 [Forma min. della 11a lettera dell'alfab. it. moderno] [ELT] [INF] Nell'elaborazione elettronica, simb. del kilobit (ma è più usuale K). ◆ [MTR] Simb. del pref. metrologico SI kilo-. ◆ [ALG] [...] delle tangenti mandate da un punto fisso O a un cerchio di raggio costante, il cui centro si muova su una retta per O (v. fig con tacnodo in O e biflecnodo nel punto improprio del-l'asse x; i due asintoti a, b in tale punto sono le rette y=±r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

asìncrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

asincrono asìncrono [Comp. di a- privat. e sincrono] [LSF] Qualifica che significa la non dipendenza dalla contemporaneità con altre cose, dalla frequenza e, al limite, dal tempo, o la mancanza di correlazione [...] principale. ◆ [ELT] Detto di circuiti digitali in cui i cambiamenti di stato in uscita non sono cadenzati e sincronizzati da quale la velocità angolare del rotore non è in rapporto costante con la frequenza della corrente alternata che la percorre: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

bagno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bagno bagno [Der. del lat. balneum, dal gr. balanèion] [LSF] Termine con vari signif., spec. nelle tecniche, dei quali i due principali sono: (a) l'immersione di un solido in un liquido (b. parziale, [...] e nelle operazioni derivate da essa (galvanostegia, ecc.). ◆ [TRM] B. termico: un volume relativ. grande di sostanza tenuta a temperatura costante, per modo che un corpo messo in contatto termico con essa, o immerso in essa se fluida, si porta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

decremento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decremento decreménto [Der. del lat. decrementum, da decrescere] [LSF] In genere, equivale a diminuzione. ◆ [ANM] D. di una grandezza oscillatoria: per una grandezza oscillante smorzata, cioè rappresentabile [...] tempo, d. numerico, o semplic. d., è il rapporto, costante, tra due massimi successivi del medesimo segno, pari a exp(δT della grandezza, e d. logaritmico è il logaritmo del rapporto fra i predetti due massimi, pari a δT; δ, con le dimensioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

schiacciamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

schiacciamento schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω velocità di rotazione, R raggio, G costante di gravitazione universale e M massa. ◆ [FTC] [MCC] Prova di s.: prova di compressione a cui sono sottoposti spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali