TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] non dà luogo in nessun caso a una sua attuale menomazione, e i personali rapporti, che a costoro facevano capo, divengono irrilevanti per il titolo, ossia la tradizione, è presupposto costante del perfezionamento dei trapassi e della legittimazione ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] riformatrice del sistema penitenziario.
La sua opera scientifica lo ha qualificato tra i maggiori cultori delle discipline penalistiche alle quali ha dedicato costante attenzione e un'intensa attività di studio e di ricerca nella consapevolezza del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] grandi masse acquee e grandi masse continentali in contiguità, sostituendovisi al regime costante degli alisei, che domina negli aperti oceani. Il meccanismo dei monsoni indiani (i più imponenti e meglio noti) appare nelle sue grandi linee abbastanza ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] capacità di carico, e aumenta invece in misura progressivamente ridotta la forza di trazione necessaria a mantenere costante velocità, sicché i veicoli più grandi sono più economici dei più piccoli, ciò che costituisce un elemento a tutto vantaggio ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] ogni azionista, salvo contraria disposizione statutaria: è quasi costante negli statuti l'attribuzione di un voto per ogni all'assemblea, è affidato a un organo apposito: i sindaci. I sindaci vengono annualmente eletti dall'assemblea in numero di ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] controllati degli uffici chiamati ad esercitare il riscontro, è stata efficacemente assicurata la vigilanza costante e metodica, da parte della finanza, e per i fini di sua competenza, del funzionamento dei servizî dello stato.
Diritto comparato. - L ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] vittime.
6) Nei g. contemporanei si è registrata una costante: come 'ultimo atto' della propria esistenza, ogni autore guerra mondiale, in Studi storici, 1995, 2, pp. 363-95.
Per i Tutsi, cfr.: C. Braeckman, Rwanda. Histoire d'un génocide, Paris 1994 ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] patrimonio nazionale sarebbe in tal caso diminuito e non aumentato. Parimenti, eve aumentassero soltanto i bisogni di una nazione e restassero costantii beni, oppure ove aumentassero questi bisogni con un saggio di acerescimento superiore a quello ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] del tipo di esso negozio. Invero, essa è diversa per ciascun tipo di negozio, mentre è uniforme, costante e invariabile in tutti i concreti negozî che appartengano al medesimo tipo. Così, per es., è diversa la funzione economico-sociale della ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] indica negli anni un costante equilibrio senza perdite, con un aumento costante delle ore di trasmissione a ore di trasmissione dei telegiornali e degli spettacoli più seguiti. Per i programmi radio, il numero medio di ascoltatori per quarto d'ora è ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...