Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] modalità costituzionalmente pertinenti o opportune. È una costante della prassi italiana provvedere ad una apposita cost. 21.6.1967, n. 1); l’art. 111, per riprendere i principi sul giusto processo posti dall’art. 6 della CEDU nell’interpretazione che ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] dell’art. 291, co. 1, c.p.c., differenziandosene sotto i profili individuati nel testo. Per l’affermazione che per il periodo che 14 In questi termini si è pronunciata la giurisprudenza costante della Cassazione che, con riguardo al processo civile, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] potere, Bologna, 1986, 69-70) e così sembrano ancora connotarsi i servizi pubblici. Ed invero, a fronte della nascita dei servizi pubblici è, poi, l’esigenza di assicurare la costante manutenzione delle reti per assicurarne la funzionalità alla ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] alcune parti dell'edificio condominiale, e gli artt. 1335 e 1352 c.c. per i contratti in generale (per un’ampia rassegna v. Fabbrini, G., op. cit., ., La semplice verità, cit., 237 ss.). La costante giurisprudenza è nel senso che l’impiego che il ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] dei dipendenti e dei pensionati (specificazione importante perché i contenuti di tali accordi riguardano spesso anche materie previdenziali), che le trattative siano condotte con il costante coinvolgimento degli organismi confederali e con verifiche ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] correlativi strumenti giuridici, anche grazie all’apporto costante (non sempre innovativo) della Corte di 16 del t.u., il legislatore nel 2011 ha consentito di superare tutti i problemi posti dalla perdurante vigenza dell’art. 12 del d.P.R. 25 ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] effetto diretto è stabilito, d’altra parte, dalla costante giurisprudenza della Corte di giustizia, a partire dallo storico propri obblighi di tutela penale dei più fondamentali tra i diritti convenzionali, tra i quali la vita, il diritto a non essere ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] e filologici e a coltivare gli autori greci e latini, in particolare i pensatori classici: Platone, destinato a costituire un riferimento costante della speculazione graviniana, Aristotele, Cicerone; e gli storici: Polibio, Plutarco, Dionigi d ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] 24 e d.P.R. 31.3.1979, n. 94), tramite i quali si intese disciplinare altresì i criteri di calcolo delle somme che gli Stati membri sono tenuti a versare sistematicamente esportazioni, evitando una costante situazione creditoria del medesimo nei ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] valutabili e così pure l’entità assoluta dei costi da sopportare, pur in un rapporto ottimale con i ricavi. Dato che costantemente si misura con scelte politiche prese “a monte”, il buon andamento amministrativo richiede una valutazione propria ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...