• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
977 risultati
Tutti i risultati [12552]
Fisica [977]
Biografie [3061]
Storia [1379]
Arti visive [1153]
Diritto [844]
Temi generali [724]
Geografia [482]
Religioni [647]
Medicina [588]
Letteratura [630]

rigidita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigidita rigidità [Der. del lat. rigiditas -atis "proprietà di essere rigido", da rigidus "rigido"] [FTC] [MCC] Nella teoria dell'elasticità e nella tecnica: (a) denomin. data talora alla costante di [...] quale si possono instaurare scariche elettriche ("rotture" del dielettrico): v. dielettrico: II 127 a; è usualmente espressa in kV/cm e per i valori di essa per alcune sostanze solide, liquide e aeriformi, v. dielettrico: II 122 Tab. 5.1, Tab. 5.2 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

gas di Fermi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gas di Fermi Mauro Cappelli Sistema di particelle (fermioni liberi) che obbediscono alla statistica di Fermi-Dirac. L’insieme degli elettroni di conduzione in un metallo o i nucleoni all’interno del [...] approssimazione come un gas di Fermi degenere nel quale i nucleoni si muovono come particelle quasi libere. Un’evoluzione nucleo della stella a un liquido di neutroni degenere, a densità costante. Più in generale, il modello a gas di Fermi viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STELLE DI NEUTRONI – FISICA NUCLEARE – NUCLEO ATOMICO – IPERNUCLEO

equipartizione dell'energia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

equipartizione dell’energia Francesco Calogero Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] tende ad acquisire ‒ nell’ambito di una distribuzione maxwelliana delle velocità ‒ un’energia media 3kΒT/2, dove kΒ indica la costante di Boltzmann e il fattore 3 corrisponde ai 3 gradi di libertà del moto di traslazione di ciascuna molecola; sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

volt

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

volt volt 〈vòlt〉 [s.m. invar. Der. del cognome di A. Volta] [MTR] [EMG] Unità di misura SI del potenziale elettrico e della differenza di potenziale elettrico, e anche della forza elettromotrice, di [...] 'intensità del campo elettrico (simb. V/m). ◆ [MTR] [EMG] V. campione: v. misure elettriche: IV 21 f. ◆ [MTR] [FSN] V.-elettrone: lo stesso che elettronvolt. ◆ [MTR] [EMG] V. mantenuto: v. costanti fondamentali, derivazione statistica delle: I 810 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volt (3)
Mostra Tutti

Cassini Gian Domenico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cassini Gian Domenico Cassini Gian Domenico [STF] (Perinaldo, Imperia, 1625 - Parigi 1712) Astronomo a Genova, poi a Bologna, prof. di astronomia nell'univ. di quest'ultima città e infine (1669) nominato [...] dei punti tali che il prodotto delle loro distanze da due punti fissi P₁, P₂ (v. fig.) è uguale a una costante positiva a2. Preso per asse x la retta per i detti due punti e per origine il punto medio O del segmento P₁P₂=2c, l'equazione della curva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Wentzel Gregor

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wentzel Gregor Wentzel 〈vènzël〉 Gregor [STF] (Düsseldorf 1898, nat. SUA - Ascona, Svizzera, 1978) Prof. di fisica nelle univ. di Lipsia (1926), Zurigo (1928) e Chicago (1948). ◆ [MCQ] Approssimazione [...] funzioni reali di x lentamente variabili; la soluzione è del tipo Φ=A(ab)1/2exp[±i ʃx B(t)dt], con A e B da determinare in base alle condizioni al sfruttando uno sviluppo in serie di potenze della costante di Planck ridotta ℏ, per cui, nel limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

diamagnetismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diamagnetismo diamagnetismo [Comp. del pref. dia-, con signif. avversativo, e magnetismo] [EMG] Il modo di magnetizzarsi delle sostanze, dette sostanze diamagnetiche, le cui molecole non hanno un momento [...] di piccolo valore (meno di 10-4 SI), costante in senso stretto e negativa, e quindi permeabilità relativa paramagnetico. Per gli aspetti macroscopici del d. e per i valori della suscettività di alcune sostanze diamagnetiche, v. magnetostatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diamagnetismo (2)
Mostra Tutti

impulsivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

impulsivo impulsivo [agg. Der. di impulso] [LSF] (a) Generic., che riguarda impulsi, nei vari signif. del termine. (b) Specific., che consiste in uno o più impulsi oppure che funziona in modo discontinuo [...] di x e che in tale intervallo non cambi di segno (v. fig.); il valore, costante, dell'integrale ∫x0-hx0+hF(x)dx si chiama impulso della grandezza in x₀. ◆ [MCC] Moto i. di un sistema: lo stato dinamico di un sistema (per es., un sistema di particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA

degenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

degenerazione degenerazióne [Der. di degenere] [LSF] Processo che porta a uno stato degenere, nel quale cioè coincidano più stati consentiti per il sistema considerato: → degenere. ◆ [MCS] La situazione [...] i metodi della meccanica statistica, dividendo lo spazio delle fasi in cellette di dimensioni h3N (con h costante azimutale; può essere rimossa facendo agire un campo magnetico, che separa i detti livelli: v. livello atomico: III 456 e. ◆ [FBT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

KMS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

KMS KMS 〈ki-èm-ès o, all'it., kappa-èmme-èsse〉 [Si-gla dai cognomi di R. Kubo, D.C. Martin e J. Schwinger] [MCS] Condizione, o equazione, KMS: in un sistema quantico in equilibrio termodinamico si considerano [...] (-βH) A(t)B)]/[(Tr exp (-βH)], con β=1/(kBT), essendo kB la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. La condizione KMS allora è F(t; A, rispetto a un gruppo di simmetria continuo (teorema di Mermin e Wagner): v. algebre di operatori: I 99 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 98
Vocabolario
cultura
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali