prospezione
prospezióne [Der. dell'ingl. prospection, dal lat. prospectio -onis, a sua volta dal part. pass. prospectus (→ prospetto)] [GFS] Esplorazione del sottosuolo volta a riconoscerne la struttura [...] geologica; si ha la p. diretta, effettuata studiando i campioni cilindrici di terreno (detti carote, donde il termine magnetometri portati da un aeromobile che, restando a quota costante, esplora una regione, anche vasta, secondo linee parallele ...
Leggi Tutto
areico
arèico [agg. (pl.m. -ci) Der. di area] [MTR] Detto di grandezza specifica riferita alla superficie di area unitaria: densità a. di carica elettrica, forza a., ecc. Precis., una grandezza a., GA, [...] punto): G= limΔA→0(ΔGS/ΔA)= dG/dA; se G ha un valore GS costante su S, è semplic. GA=GS/A e da qui deriva l'uso operativo d punto sufficientemente piccolo perché in esso G possa essere considerato costante, e quindi con il rapporto tra tale valore e ...
Leggi Tutto
conservativo
conservativo [agg. Der. di conservare, dal lat. cumservare, comp. di cum "con" e servare "custodire" e quindi "che conserva" o "che si conserva; che resta costante"] [ALG] Campo vettoriale [...] nel campo (somma di quella cinetica e di quella potenziale) si conserva invariata durante il movimento: v. campi, teoria classica dei: I 471 b. ◆ [MCC] Forza c.: qualifica di una forza posizionale il cui campo sia un campo vettoriale c. (v. sopra ...
Leggi Tutto
de Broglie Louis-Victor
de Broglie 〈d'bròoi〉 Louis-Victor [STF] (Dieppe 1892 - Parigi 1987) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Parigi (1928); socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCQ] Lunghezza d'onda [...] di de B.: onde, di lunghezza λ=h/p, con h costante di Planck, che de B. associò al moto di una particella in termini equivalenti, p=ℏk, con p momento della quantità di moto, ℏ costante di Planck ridotta e k vettore d'onda della detta onda di de B. ( ...
Leggi Tutto
retto
rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] una delle due coordinate equatoriali di un astro: v. coordinate astronomiche: I 756 f. ◆ [ALG] Cono circolare r.: cono il cui tale cerchio. ◆ [ALG] Prisma r., o prisma ortogonale: prisma i cui spigoli sono perpendicolari ai piani delle due basi. ...
Leggi Tutto
equalizzazione
equalizzazióne [Adatt. dell'ingl. equalization, dal lat. aequalis "uguale"] [LSF] Generic., operazione del rendere uguali, e anche compensazione. ◆ [ELT] È l'operazione che ha lo scopo [...] segnali, allo scopo di ridurre entro prefissati limiti i vari tipi di distorsione che intervengono nei dispositivi anzidetti attenuazione dell'insieme (dispositivo più equalizzatore) risulti sensibilmente costante nel campo di frequenze che interessa. ...
Leggi Tutto
isobarico
isobàrico (o isòbaro) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e barico (o -baro) "che ha la stessa pesantezza"] [GFS] Distribuzione i.: quella delle isobare su una data regione, che consente d'individuare [...] che isobari (→ isobaro). ◆ [TRM] Processo, o trasformazione termodinamica, i.: quelli che avvengono a pressione costante (→ isobara). ◆ [GFS] Tipi i., o forme i.: v. sopra: Distribuzione isobarica. ◆ [FNC] Trasformazione, o transizione, nucleare ...
Leggi Tutto
isosterico
isostèrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. stereós "solido"] [CHF] (a) Che si riferisce al-l'uguaglianza di struttura: composti i. (→ isosterismo). (b) Che si riferisce all'uguaglianza [...] al variare della pressione e della temperatura. ◆ [GFS] Atmosfera i.: modello di atmosfera nella quale la densità è costante, lo stesso che atmosfera omogenea. ◆ [MCF] Linea i., superficie i.: linea (anche, assolut., isosterica s.f.) o superficie ...
Leggi Tutto
Overhauser Albert Warner
Overhauser 〈ouvëhòsë〉 Albert Warner [STF] (n. San Diego, California, 1925) Prof. di fisica teorica nella Cornell Univ. (1953), passato nell'industria (1959) e tornato poi alla [...] polarizzazione magnetica, consistente nel fatto che se una sostanza i cui atomi abbiano spin nucleare 1/2, momento nucleare μn a H, si ha n+/n-=exp[2(μn-μe) H/(kBπ)]≈exp[-2(μn H/(kBT)], essendo kB la costante di Boltzmam e T la temperatura assoluta. ...
Leggi Tutto
Young
Young 〈ián〉 Thomas [STF] (Milverton 1773 - Londra 1829). Medico a Londra (1800) e prof. di fisica nella Royal Institution (1801), segretario della Royal Society (1802). ◆ [OTT] Frange di Y.: lo [...] [MCC] Modulo di Y.: nella teoria dell'elasticità, costante caratteristica (indicata in genere con E) di ogni materiale Equazione di Y.: v. interfacce tra fasi fluide: III 267 f. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Teoria lineare di Y.: v. biofluidodinamica: I 355 d. ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...