DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] oltre che dalla sua lunga e costante attività d'insegnante; esse testimoniano del musicale ital., XXII (1915), p. 424; Catal. generale delle ediz. G. Ricordi e C., Milano s. a., I, pp. 39, 104 s., 505, 551, 570, 658, 662; II, pp. 667, 726, 811, 833, ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] del perfezionamento tecnico-interpretativo, sostenendoli con un costante e puntuale appoggio lungo l'intero corso , Milano 1950, pp. 95, 114 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 572; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 225 s ...
Leggi Tutto
CONCORDIA, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 17 nov. 1801 da Giuseppe e da Isabella Guidi. Si ignora dove e quando egli abbia iniziato gli studi musicali, cui molto probabilmente [...] cappella della cattedrale.
Dedicatosi con impegno serio e costante all'insegnamento del canto, dalla sua scuola posto di maestro di cappella nel duomo di Urbino, ma nonostante i meriti e le riconosciute doti musicali l'incarico fu assegnato ad altro ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] che lo appassionava ma che richiedeva un impegno costante. Nel 1879 era infatti nata l'Agenzia emporio seguire l'esempio della Garamusicale, ma con l'ambizione di valicare i confini nazionali per estendersi verso il mercato francese.
Del D. si ...
Leggi Tutto
CONSOLINI, Angelo
Alessandra Cruciani
Nacque a Bologna l'11 giugno 1859 da Claudio e Rita Dall'Aglio. Allievo del padre che lo iniziò allo studio del violino, già all'età di otto anni riscosse i primi [...] fu la sua intensa attività didattica, cui si dedicò con costante impegno per tutta la sua esistenza.
Morì a Bologna il 13 Storia del teatro Comun di Bologna, a cura di L. Trezzini, Bologna 1966, I, pp. 21, 183; II, pp. 116, 135, 145, 148; C. ...
Leggi Tutto
FERRINI, Antonio Romolo
Raoul Meloncelli
Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo contraltista evirato, nato a Roma intorno al 1670. Nulla sappiamo sulla sua formazione musicale, [...] recitare in pubblico, imponeva l'utilizzazione costante dei castrati sulle scene dei teatri romani di Tor di Nona e poi Apollo, Tivoli 1938, pp. 356 ss.; A. Ademollo, I teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1969, pp. 183 s., 186; S. Franchi ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] senso della costruzione musicale e una ricerca costante di effetti dialogici tra le voci.
musicale di Napoli, Napoli 1869, pp. 353 s.; Id., La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori..., II, Napoli 1882, pp. 44, 220, 299, 453; III, ibid. 1882 ...
Leggi Tutto
FASSONE, Vittorio
Elena Napoletano
Nacque a Napoli il 2 marzo del 1872 da Costanzo e Maria Teresa Garbero. Studiò dapprima sotto la guida di E. Di Capua, da cui ebbe le prime basilari e fondamentali [...] con tranquillità e professionalità costante. Contemporaneamente si dedicò all . Pannain, Storia della musica, II, Torino 1964, p. 572; E. De Mura, Enc. della canzone napol., I, 2, Napoli 1968, pp. 277 s.; III, 1, ibid. 1969, pp. 106, 112, 115, 119 ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Antonio
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, visse nella seconda metà del secolo XVIII. Poche e incerte le notizie su questo musicista che, come appare dai documenti rimasti, riscosse ai [...] stesso teatro interpretò nel carnevale 1787 L'amor costante del Gazzaniga (G. Bertati) e Ilcapriccio drammatico Liceo musicale di Bologna,II,Bologna 1892, p. 174; T. Wiel, I teatri musicali veneziani del Settecento,Venezia 1897, pp. 404 s., 441, 452 ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...