dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] neuroumorale e ormonale, e ciò consente di mantenere costante la concentrazione delle catecolammine sia nei neuroni simpatici sia mesocorticale sembra coinvolto nella funzione cognitiva. I neuroni dopamminergici tuberoinfundibolari, inoltre, svolgono ...
Leggi Tutto
urto tra particelle
Carlo Cavallotti
La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] termica, la viscosità, i processi di eccitazione e di rilassamento energetico e la reattività. La frequenza di collisione fra maxwelliana è uguale a
dove T è la temperatura, kB la costante di Boltzmann, dAB è la media geometrica dei diametri delle ...
Leggi Tutto
funzione di partizione
Luca Tomassini
Funzione che esprime il ‘peso totale’ degli stati di un sistema termodinamico. I singoli stati possibili sono appunto pesati a partire dalla probabilità che un [...] dell’energia termica k]]T (k]] è qui la costante di Boltzmann, T la temperatura assoluta del sistema). Tali spazio delle fasi 2f-dimensionale del sistema. L’integrale è su tutti i possibili momenti e posizioni p∥,q∥. Il fattore di normalizzazione 1/h ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] statistica: essa è infatti pari a zero se i due processi sono completamente scorrelati. In fisica statistica, Im(χ(s)) è la sua parte immaginaria e k]] la costante di Boltzmann. È importante ricordare che fluttuazioni casuali sono presenti anche ...
Leggi Tutto
statistica di Fermi-Dirac
Luca Tomassini
Caratteristica fondamentale di un sistema quantistico composto da un gran numero di fermioni in equilibrio. A differenza del caso della distribuzione di Maxwell-Boltzmann [...] (ossia un sistema di fermioni non interagenti) il numero medio n_i di particelle nello stato i (di energia Ei) obbedisce alla distribuzione di Fermi-Dirac
,
dove kB indica la costante di Boltmann, T la temperatura assoluta e μ il potenziale chimico ...
Leggi Tutto
disordine cristallino
Sergio Carrà
Caratteristica dello stato cristallino. In un cristallo ideale gli atomi o ioni, se si tratta di un solido ionico, occupano i nodi di un reticolo regolare. In realtà, [...] formazione di una coppia di vacanze, kB la costante di Boltzmann, mentre i deponenti r e p si riferiscono rispettivamente al deve essere minima, per cui si ricava:
[2]
Poiché i valori dell’energia di formazione di una coppia di vacanze è dell ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] e il numero di quelle presenti prima della d.; tale numero può prendere tutti i valori fra 0 (d. nulla) e 1 (d. totale). ◆ [FML nella d. che ha luogo in questo, che è costante a temperatura costante; si da il nome di temperatura di d. alla ...
Leggi Tutto
classe
classe [Der. del lat. classis] [LSF] Ognuna delle divisioni in cui vengono raggruppati vari enti omogenei, in genere con opportune qualificazioni. ◆ [FAF] C., o anche c. logica, è in genere sinon. [...] di ogni tipo di strumento, tra i quali i principali sono comunque i valori massimi dell'incertezza e della classificazione. ◆ [ALG] C. di una curva piana: il numero, costante, delle tangenti che si possono mandare alla curva da un punto del suo ...
Leggi Tutto
area
àrea [Lat. area] [LSF] Superficie circoscritta, zona, in cui si manifestano determinate proprietà, si verifica un determinato fenomeno, ecc., cose indicate in genere da qualificazioni opportune [...] II 255 b. ◆ [ELT] A. efficace di un'antenna: v. antenna: I 170 b. ◆ [ALG] A. vettore: rappresentazione vettoriale dell'a. di una la normale a dS, e un verso opportunamente scelto. ◆ [MCC] Costante delle a.: v. meccanica celeste III 665 d. ◆ [PRB] ...
Leggi Tutto
periodico
periòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. periodicus, dal gr. periodikós, che è da períodos "periodo"] [LSF] Di fenomeno o di grandezza che presentino periodicità (←) e quindi siano rappresentabili [...] più variabili xi è p. se esiste un insieme pi di costanti, detto periodo simultaneo o vettore-periodo, tale che, per qualunque scelta 'equazione oraria è una funzione p. del tempo: v. cinematica: I 592 b. ◆ [ALG] Numero decimale p.: un numero non ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...