Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] suo rientro a Reggio Emilia da Roma a metà degli anni Cinquanta, i contatti con gli esponenti della Dc locale si sono fatti via via più sue spese il presidente Prodi, è stata infatti costantemente improntata a una radicale intransigenza: e anche in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'oceano, la nave e il suo ricco carico inteso quale simbolo di civiltà e di creazione artistica rimase una costante ricorrente in tutti i racconti di naufragi. Il 20 gennaio 1559 la grande nave portoghese Aguia salpò da Goa sotto il comando dell'ex ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] cavalli. Rari sono gli haniwa rinvenuti all'interno delle sepolture, spesso decorati con il motivo definito chokkomon costantemente associato con i morti, per cui si suppone che avesse un significato magico-rituale. Tra gli oggetti ritrovati all ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] determinato nei diversi gruppi umani variazioni che erano divenute costanti. Sviluppando il quadro dei confronti tra scimmia e il Plio-Pleistocene almeno da 4 m.a. fino a 1,3 m.a. I fossili di A. afarensis coprono il periodo tra 3,7 e 2,8 m.a ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] – pensato, soprattutto, come strumento educativo – dall’altra la costante preoccupazione educativa e morale.
I primi interventi: attrazione e richiamo all’ordine
Tra i primi interventi che manifestano quindi preoccupazione va ricordato il divieto di ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] monopolistico dei mezzi di coercizione, imponga la sua volontà agli altri. Si tratta di società dominate da una preoccupazione costante: fare in modo che i capi siano al servizio della tribù e non già la tribù al servizio dei capi. In esse non esiste ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ). Questi testi sono inoltre la testimonianza del costante sviluppo, all'interno della stessa letteratura medica, iniziava a instaurare un maggior numero di relazioni internazionali in tutti i campi.
La scelta di dividere in tre Parti la storia della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] nuovi strumenti di sua invenzione, e l'intenzione costante di trovare nuove misure di longitudine e latitudine Elementa, altri tre opuscoli di Euclide più rari, vale a dire i Dati, i Fenomeni e la Catottrica, nonché l'Almagesto di Tolomeo. Il codice ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] mura urbiche delle città hittite, a intervalli più o meno costanti, si aprono le porte della città; oltre a queste si dotano di mura a struttura piena, spesse tra i 2,5 m e i 4,5 m, o a casematte. I due tipi possono essere in pietra o in pietra e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] Ludwigsburg. Nella tarda età di Hallstatt e all'inizio dell'età di La Tène (LT), i ricchi corredi delle tombe a nord delle Alpi hanno come elemento costante una brocca di bronzo, generalmente di produzione etrusca, che, legata al consumo del vino ...
Leggi Tutto
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
great resignation (Great Resignation) loc. s.le. f. inv. Il fenomeno delle dimissioni volontarie da un posto di lavoro, alla ricerca di alternative più appaganti. ♦ Quelli che dovevano essere i più saggi e maturi, travolti dal loro narcisismo...