Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] che realizza con la giustizia. Compito dello stato è ritenuto costantemente nel Medioevo la giustizia, ma una giustizia non più resero meno atroci le pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo). Si giunse, con il trionfo delle teorie ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] sapeva anche che questi centri erano sottoposti ad un costante freno inibitore da parte del cervello e del cervelletto gruppi A, B e C è già stata ricordata (v. elettrofisiologia, App. II, 1, p. 838). Un grande progresso ha fatto in questi ultimi anni ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] riassunto nell'opera di R. Biasutti: Razze e popoli della Terra (vol. II, 1941).
Assetto politico e colonizzazione (I, p. 754 e App. I dell'Italia nei confronti del problema africano non fu costante, negli anni tra il conflitto etiopico e la seconda ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] aspetti giuridici ed economici inerenti i contratti di t.; l'App. II pone l'accento sul coordinamento e la concorrenza dei diversi mezzi di nel corso dell'intero decennio si è registrata una costante crescita di questo tipo di traffici. Anche il t ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] all'ostruzione trombotica (soprattutto le vene, a flusso lento e bassa pressione), oltre a un addestramento tenace e costante dello specialista. La stessa tecnica è valida per i lembi liberi microvascolari (v. sopra: Chirurgia oncologica) allo scopo ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] incapacità a vivere praticamente, egli che aveva bisogno costante di qualcuno che si prendesse cura di lui La Ger. conq. e l'arte poetica di T. T., in Propugnatore, n. s., II, p. 451 segg.
Sulle idee filosofiche e retoriche: F. Falco, T. T. filosofo, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] a Klee), è tuttavia nuovo e determinante l'uso costante che ne fa Dubuffet nella doppia serie delle topografie anni (v. critica: La critica d'arte, XI, p. 981; App. II, i, p. 730) si è verificato un ampio ripensamento sulla funzione della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] entro la struttura esterna. La serie Opus (nel gennaio 1988 Klippel lavorava a Opus 715-720) si basa su una costante preoccupazione per la struttura, la forma e la scoperta, palesi nelle relazioni spaziali.
La scultura australiana è ben rappresentata ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] lavoro (v. il relativo sottolemma, ripreso anche nelle App. II e III). In seguito, i principi in materia di libertà imprese a carattere semifamiliare e da un'economia in costante espansione, si era potuto rilevare una consistente presenza del ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] a) il dispositivo è alimentato con corrente di controllo costante e serve per misurare campi magnetici. Per un 1973; S. Cantarano, G. V. Pallottino, Elettronica integrata, vol. II: Circuiti e sistemi digitali, Milano 1973; A. Korn, Minicomputers for ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...