Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] di lieve momento in sé, e che poi non è neppur esso costante perché si ha una razza di arancio amaro a frutto dolce. La per farne siepi e come porta-innesto per tutti i Citrus.
II. Tipo unifogliato. - A questo tipo appartengono tutti gli altri agrumi ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] ν, e pertanto l'energia espressa dal prodotto hv (h è la costante di Planck e ha il valore di 6,548 × 10-27 erg LXXIV (1922); M. Padoa, Relazione fra costituzione e fototropia, in Gazz. Chim. It., II (1914); Trans. Faraday Society, 1925, 1931. ...
Leggi Tutto
TESSILI Se negli ultimi 15-20 anni non si è avuta la comparsa di nuove classi di fibre (salvo le elastomeriche) si è però assistito all'affermarsi delle fibre chimiche che hanno assunto importanza notevolmente [...] f. chimiche rappresentava un quarto (il 27,0%) di quelle naturali e nel 1974 circa la metà (il 49,1%); questa costante ascesa delle f. chimiche rispetto alle naturali si è particolarmente manifestata negli anni tra il 1967 e 1968 (+ 6,7% rispetto al ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782)
Sergio PIOMELLI
Armando Edilio RAGGIO-GUARNASCHELLI
La moderna ematologia ha potuto negli ultimi anni utilizzare metodiche di ricerca che hanno completamente [...] . Studî sul metabolismo del ferro, sul ciclo evolutivo dei globuli rossi, sulle anemie megalocitiche. - Il mantenimento di una massa costante di globuli rossi in circolazione è il risultato di un preciso equilibrio tra il numero di globuli rossi che ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] riguardanti il decentramento amministrativo, v. finanza locale (App. IV, i, p. 806; V, ii, p. 239) e finanza regionale (App. IV, i, p. 807, ripresa in regione, giustizia, che hanno rappresentato una costante delle impostazioni dell'utilitarismo e, ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] è una fbf del prim'ordine se e solo se rientra in uno dei seguenti tre casi: 1°) se P è una costante predicativa a n posti e t1,... tn sono n costanti o variabili individuali, allora Pt1 ... tn è una fbf, 2°) se H e K sono fbf anche ¬ H, H ⋀ K, H ⋁ K ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] farmaco e ha come fine quello di mantenere un costante effetto farmacologico; l'anfetamina e la cocaina, due ricomprese in un'unica tabella (i).
In un'altra tabella (ii) sono, invece, previste le sostanze medicinali - che trovano impiego ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992; III, 11, p. 950)
Franco Testore
Negli ultimi venti anni il settore ha fatto registrare eccezionali progressi e ciò sia per quanto riguarda [...] non sono apparsi ultimamente sviluppi sensazionali, o procedimenti o dispositivi rivoluzionari, bensì si è constatato un continuo e costante progresso. In quasi tutte le macchine si è rilevato, negli ultimi venti anni, un aumento della velocità dell ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] il regime militare dei "colonnelli" che allontanò il re Costantino II e, con il referendum dell'1 giugno 1973; proclamò la Iugoslavia. Questi organismi hanno contribuito a rendere più costante e omogeneo lo sviluppo economico nei vari paesi ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] intensità dell'eco di pioggia nei r. ATC. Infine, particolari tecniche di elaborazione del segnale sono utilizzate per riportare a un valore accettabile e costante i falsi allarmi dovuti al clutter e al chaff (CFAR: Constant False Alarm Rate, ''tasso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...