(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] ogni 3 ÷ 6 ore come avveniva in precedenza). Ciò consente alle celle di marciare a una concentrazione di allumina praticamente costante (attorno al 3%) senza le forti oscillazioni (dal 2% al 6%) che si avevano in precedenza, e quindi nelle condizioni ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] al 1969 l'aumento dei lavoratori occupati nel settore è stato costante (da 497.900 nel 1965 a 545.700 nel 1969 1966, in Turismo, impegno nazionale, Atti della Conf., voll. I e II, Roma 1966; F. Forte, Problemi e prospettive del turismo in Italia, ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] e 6 mm per il conduttore esterno, a seconda della costante dielettrica dell'isolante adoperato e dell'impedenza prescelta; l' supergruppi adoperati nei sistemi a 600 ed a 960 canali (App. II, 11, p. 953) non sono apparsi più sufficienti per rendere ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA (XXVIII, p. 457; App. II, 11, p. 628)
Renzo Canestrari-Giuseppe Mucciarelli
Gli anni Quaranta segnano una vigorosa ripresa degli studi psicologici, un'accresciuta tendenza a sottoporre tutti [...] a un fenomeno in apparenza contraddittorio: l'accumulo dei dati sperimentali obbliga continuamente gli psicologi alla costante (anche se implicita) revisione delle assunzioni teoriche di partenza.
Riformulazione dei temi. - Nel corso dell'ultimo ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] termica, che nel volume sferico ammonta a
dove k è la costante di Boltzmann e T la temperatura assoluta. Uguagliando We a WT international conference on ionization phenomena in gases, vol. I e II, Uppsala 1959, Amsterdam 1960; W. P. Allis, Nuclear ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (fr. sémantique; ted. Bedeutungslehre; ingl. sematology)
Benvenuto Terracini
Parola foggiata, dal gr. σημαντικός, attraverso una σημαντική [τέχνη] (M. Bréal), per indicare lo studio degli elementi [...] evolutiva si fonda sul principio che il solo elemento costante del segno è una correlazione fra la parola significante d. Sprachgeschicte, 2ª ed., Halle 1886; W. Wundt, Völkerpsychologie, I-II, Lipsia 1904; F. De Saussure, Cours de ling. théorique, 2ª ...
Leggi Tutto
SESSO
Giovanni Chieffi
(XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314)
Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] ) da parte dell'adenoipofisi e quindi l'ovulazione. I neonati femmine così mascolinizzati presentano la cosiddetta ''sindrome dell'estro costante'' (Harris e coll. 1964).
Grande sorpresa suscitò la scoperta che non è il testosterone per sé, ma un suo ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] e sui pubblici poteri. Quell'opera di penetrazione lenta e costante fu decisiva nella vita di Siena.
Ma Siena era centro fedeli al papa romano; in modo speciale scrive a Giovanna II dì Napoli, fautrice aperta del partito francese, per allontanarla ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] e misure. La definizione adottata presuppone che tali livelli non cambino con il t. e che non cambi neppure la costante di Planck, che lega appunto le energie alle frequenze delle radiazioni emesse o assorbite. Nessun esperimento, eseguito o in corso ...
Leggi Tutto
Acciai da costruzione saldabili a elevato snervamento. - Nel definire un a. ad alto snervamento o ad alta resistenza occorre tener conto dello specifico campo di utilizzazione.
Qui ci si riferisce a una [...] e un congruo aumento della capacità produttiva attuale. Sensibile e costante è stato l'incremento della produzione di a. dei paesi .
Bibl.: E. Massi, Geografia dell'acciaio (in collaborazione con autori vari), Milano 1973 (vol. I), 1975 (vol. II). ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...