Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] ; tuttavia la produzione è ancora lontana dal fabbisogno. Lo sforzo di meccanizzazione è rilevante e la consistenza del parco trattori è cresciuta costantemente: dalle 24.000 unità del 1957 si è saliti a 59.000 nel 1959, a 100.000 unità nel 1963 e a ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] e la fiamma che ne risulta è nettamente ossidante per la presenza costante di un eccesso d'aria. Si ha in questo periodo l' chiaramente leggendo il famoso brano di Benvenuto Cellini (Memorie, II, 11), sulla fusione del Perseo, ove è reso in ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] di monti ed apostolo di educazione fisica è Enea Silvio Piccolomini, papa Pio II, nel 1458 (Riv. C. A. I., 1899, p. 328). Nelle Dolomiti il primo ostacolo è dato dalla verticalità pressoché costante della scalata, da vietarsi a chi soffra di vertigini ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] funzione di particolari tecniche di edificazione. L'attività del designer è, quindi, un'attività in continua evoluzione nella scoperta costante di nuovi ambiti di applicazione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Rosselli, Disegno per l'industria, in Domus, 264 ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] di cC. In questo modo cA e cB si potranno considerare costanti ed eguali alla concentrazione iniziale. Si potrà così scrivere
In tal , Londra 1919; J. Eggert, Lehrbuch der physikalischen Chamie, IIª ed., Lipsia 1929; A. Eucken, Lehrbuch der chemischen ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] e di codex è invece più tarda: essa comincia ad apparire nel sec. II d. C. L'uso dei rotoli di papiro per le opere letterarie pare si i fascicoli contenenti quelle pubblicazioni un colore speciale costante, e così ebbero origine per la Germania i ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] , nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). Sono questi gli scritti che si sogliono designare mondo antico, Piccolo mondo moderno), sorretto da costante aspirazione idealistica e religiosa, e Gabriele d'Annunzio ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] 'oscurità del suo pensiero, naturale altresì che la costante incomprensione del pubblico e l'affannosa autocritica, con cui ratione, De antiquissima e polemica col Giornale de' letterati; II (1936), Diritto universale; III (1931), Scienza nuova prima ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] II, II, p. 927; III, II, p. 864; sudafricana, repubblica, App. IV, III, p. 538)
La R.S. ha una popolazione di 40.284.633 abitanti (1994). t nel 1992), di ottima qualità, si mantiene costante benché i costi dell'allevamento siano sempre meno ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sperano dalla Francia rispetto ai loro ordinamenti: gravava su Lucca la concessione feudale e la costante fedeltà all'impero, i tributi dati a Francesco II per la guerra contro la Francia, e non bastarono ambascerie, atti di ossequio, prestiti senza ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...