(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] Il continuo aumento della capacità di calcolo, unito al costante calo dei prezzi, ha reso possibile la diffusione capillare raggiunge i 2,4 BIPS. Analogamente, il processore Intel Pentium II, è un processore a 32 bit di tipo superscalar di livello ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] . in alcuni tipi di hangar (v. in App. II,1, p. 1178) e principalmente nella grandiosa cupola ( ad ogni 2ε. Ovviamente. T1(2), S(2), T2(2) corrisponde ad un carico, costante a tratti, applicato al bordo ψ = ψ0, tangente ai meridiani, p = T1(2)(ψ0 ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] in quello sud-occidentale.
Per l'età dei metalli, costante linea di ricerca è stata l'analisi e il confronto , Bibliographie analytique de l'archéologie de l'Iran ancien, suppl. ii, 1981-85, Leida 1987. Si segnala inoltre che le riviste Studia ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] . Müller, O. Rossbach, Berlino, Weidmann, in edizioni costantemente rinnovate. Di antologie liviane sia qui citata quella assai garbata , Berlino 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, II, Torino 1917, pp. 176 segg., 335 segg., 638 segg.; H ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] autocensura obbligarono a una letteratura elusiva, allegorica, alla costante ricerca di innovazioni linguistiche, sia in patria sia 1970), Sequencial I per grande orchestra (1970) e Sequencial II su nastro magnetico (1970). Iturriberry, allievo di C. ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] e G2 sono alquanto variabili, mentre la fase S si dimostra abbastanza costante, attorno alle 7 ore, per quasi tutte le cellule di mammifero. (donde il nome di cromosomi giganti; v. genetica, in App. II, 1, p. 1023).
Meiosi. - Anche per la meiosi gli ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] per es., episodi di tipo asmatico, anafilattico, orticarioide); tipo ii (reazione mediata da anticorpi non IgE, ma IgG o IgM ricercatori hanno propriamente descritto questo scenario come una corsa costante, senza sosta. Ne deriva la necessità, per le ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Francia, dal 1521 al 1544, e poi, più tardi, contro il figlio Enrico II. Quelle contro Francesco I furono quattro (1521-25; 1526-29; 1536-38; , e più ancora a una politica e a un programma costante. La questione è tuttora insoluta, ché, ad onta dell' ...
Leggi Tutto
SERIE
Tullio VIOLA
*
(XXXI, p. 435)
Serie semplici.
1. - Metodi generali di sommabilità (v. vol. XXXI, p. 439, nn. 10,11). - I) Data una serie arbitraria
ed una matrice Õ = ∥ cmn ∥ ad infinite righe [...] m, cmn = 0 per n > m, ove α indica una costante comunque prefissata (purché ≠ 1), si ottiene il metodo di Hausdorff e Hurwitz relativi al metodo I) hanno perciò i loro analoghi nel metodo II).
2 - Serie inviluppanti. - Siano
due s. numeriche coi ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] espugnata dai Longobardi dopo lungo campeggiare. Quando Costante imperatore tentò di riprendere l'Italia, Taranto Magna Grecia, 2a ed., Città di Castello 1928, I, p. 82 segg.; II, p. 435 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...