(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] Anche per la pesca, nonostante la produzione sia costante nei valori complessivi, si sono registrati notevoli cambiamenti A. Borsdorf, Die Städte Südamerikas, i, Wesel und Wandel; ii, Die urbanen Zentren und ihre Regionen, Stoccarda 1985; E. D. ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] Tale propulsore, il cui schema funzionale è descritto in App. III, ii, p. 506, è in grado di erogare potenze notevolmente maggiori rispetto infine un regime di crociera a potenza pressocché costante, fino alla fase di avvicinamento, nei velivoli ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] 'elemento radiogenico formati al tempo t, λ è la costante di decadimento. Da tali relazioni si ottengono le due espressioni geochemistry, Berlino 1973; K. H. Wedepohl, Handbook of geochemistry, vol. I; II, i; II, 2; II, 3 e II, 4, ivi 1969-1974. ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] strutturali che eravamo soliti considerare in g. generale.
Lo spessore di tali placche non è ben conosciuto, e forse non è costante, ma sembra che un ordine di grandezza medio di 100 km sia abbastanza vicino al vero. Le placche non vanno infatti ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] .
La dipendenza dal gusto, dal capriccio e dalla moda resterà una costante non soltanto degli o. gioiello e di quelli di fantasia, ma per usi scientifici e astronomici, v. tempo, App. III, ii, p. 928; IV, iii, p. 608). L'applicazione cronometrica ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] di dati della produzione per unità di lavoro e del capitale per unità di lavoro e di una stima della quota (costante) di prodotto attribuibile al capitale, si può ottenere una stima del fattore di spostamento, A(t), che può essere impiegata per ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] Ipparco (sec. Il a. C.) e poi con Tolomeo (sec. II a. C.), della scuola alessandrina, si ammette che Luna e Sole ruotino Il Pierucci chiama energia totale l'espressione:
v = costante della gravitazione), espressione analoga ad altra che compare nella ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] nei principali porti del Mediterraneo orientale. Con ciò, il costante incremento in ricchezza e potenza della città: la quale, secondo d'Amalfi, e sebbene ridesse il potere al duca Mansone II il cieco, che ne era stato privato dal fratello Giovanni, ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] le deformazioni crescono rapidamente, mentre il carico rimane praticamente costante. Le cavità delle cellule vengono chiuse e le dei materiali di Zurigo (a cura di M. Roš ed altri autori); A. Arcangeli, Tecnica delle Costruzioni, II, Milano 1949. ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] ρ2 la resistenza acustica specifica di due mezzi praticamente indefiniti I e II, adiacenti (p. es., aria e parete in muratura), e la sorgente sonora funzioni per un tempo finito con potenza costante: 1. il valore di regime D della densità energetica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...