TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] costretto a riattare e a rimettere in efficienza, onde mantenere un costante livello su cui impostare la sua organizzazione economica.
Del totale , in Annali dell'università di Ferrara, n. s. sez. XV, II (1971), n. 1, p. 1 segg.; B. Bagolini, Primi ...
Leggi Tutto
Operazione diretta o a separare un liquido volatile dalle sostanze non volatili in esso disciolte, o a separare liquidi di volatilità diversa. Per compiere la distillazione, il liquido viene fatto bollire, [...] del vapore emesso dal liquido, bollente a temperatura costante, è pure costante; se ciò non fosse si avrebbe una apparecchi se ne hanno con uno, due o quattro alambicchi (come ii Villard-Rottner e il Comboni a vapore), o con caldaie multiple ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] lamina (fig. 5). Su ciascuna linea isoclina come II′ si conducano dei segmenti paralleli ad OP - direzione δ2 = e″ − e0 sono iispettivamente:
dove a e b sono costanti che dipendono dalla lunghezza d'onda del raggio incidente e dalle proprietà ottiche ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] si muove ormai libera dalle strettoie ideologiche e dalle ottusità censorie, val forse la pena di sottolineare alcune costanti significative di un processo peraltro ancora in faticoso corso. È ripresa con rinnovata energia l'attività di traduzione ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] fra questi due coenzimi è avvalorata anche dalla loro costante coesistenza in tutte le preparazioni enzimatiche di piruvico- o cozimasi I) e del TPN (trifosfopiridinnucleotide o cozimasi II). DPN e TPN costituiscowo i coenzimi delle numerose ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] funzionalista: evidenziava, in un ben noto grafico, le interrelazioni tra bioma, habitat e cultura, in equilibrio costante tra loro. Un successivo, più elaborato diagramma, che illustrava graficamente una serie di aspetti interdipendenti (sussistenza ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] le equazioni ∇×B−μB=0 e v=0. Lo stato di minima energia è di nuovo un campo a forza nulla, con μ costante. Si trova quindi che a causa del decadimento selettivo il sistema turbolento tende a rilassarsi verso una configurazione statica a forza nulla a ...
Leggi Tutto
Gli organismi pluricellulari hanno la necessità di specificare numero e caratteristiche funzionali delle singole cellule che li compongono, organizzarle in tessuti e organi, e orchestrarne la funzione. [...] 10-6 moli/ml, e quelli ad alta affinità con una costante di legame picomolare, 10-9 moli/ml). Dopo la formazione due tipi di recettori: 7 di tipo i e 5 di tipo ii, e il complesso recettoriale funzionale è composto dall'associazione tra un omodimero ...
Leggi Tutto
NAVE
Rodolfo Tedeschi
Ugo Masetti
(XXIV, p. 341; App. I, p. 883; II, II, p. 379; III, II, p. 193; IV, II, p. 548)
Marina mercantile. - L'evoluzione più recente della n. mercantile è caratterizzata [...] inferiore alle 15, che avevano finora rappresentato la forza ritenuta ottimale. Le nuove costruzioni proseguono, mentre con costanti cicli di ammodernamento viene garantito l'alto standard delle unità in servizio. La marina dell'ex URSS, dopo ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] le minime assolute scendono sotto lo zero. L'escursione diurna, quasi costante, raggiunge in estate gli 8°,7 e in inverno i 6°, , e il castello Ursino, del tempo di Federico II di Svevia, è mascherato in grandissima parte da superfetazioni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...