RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] iniziatore della prima guerra d'indipendenza, o si delineò un Vittorio Emanuele II (F. Cognasso) su di un piano sempre nettamente superiore non d'Italia condotta tutta secondo un'angolazione critica costante e conseguente, la cui base teorica era l ...
Leggi Tutto
MASSA
Giovanni GIORGI
Arnaldo MASOTTI
. Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale.
Prima [...] relativiste. La massa inerte a) non è più allora costante e quindi non più uguale alla massa quantitativa b); volumi dello stesso Handbuch; G. Giorgi, Lezioni di meccanica razionale, II, Roma 1933.
Geometria delle masse.
Così s'intitola (con felice ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] e termici.
Il metodo di asportazione del calore prodotto durante il funzionamento è molto importante, sia per mantenere costante entro certi limiti la temperatura di cella, sia per il suo recupero ai fini dell'utilizzo contemporaneo di energia ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] piante. - Tra i fattori ambientali che variano nel corso dell'anno, il fotoperiodo è l'unico che si ripete con costante regolarità (v. fotoperiodismo, App. IV, i, p. 847), mentre altri fattori, come la temperatura e l'alimentazione, variano nel corso ...
Leggi Tutto
Psicologicamente è definita l'atto per cui delle molte rappresentazioni (campo della coscienza) una o poche acquistano chiarezza e distinzione entrando nel fuoco della coscienza. Il Galluppi la distingue [...] che la fisionomia del prosexigramma si serba costante per mesi ed anni nella stessa persona e e metafis., Napoli 1854, III; G. Gentile, Sommario di pedagogia, Bari 1913-14, II, cap. I; M. L. Patrizi, in Archiv. d. psichiatria, 1895, XVI; ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] al momento del loro raggruppamento: ora esse hanno un carattere personale costante: "or avvenne l'anno XI, il primo del mese che nido" (XVII, 22-24). Il monte elevato e prominente richiama Isaia II, 2-4 e Michea IV, 1-3. L'universalità del regno è ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] o della tara; 3. metodo di Mendeleev, della carica costante o della sensibilità costante.
1. Si pone il corpo da pesare prima in un si è trovata una tavoletta iscritta del II Palazzo di Cnosso (prima metà del II millennio a. C.), nella quale fra ...
Leggi Tutto
MECCANICA STATISTICA.
Valeria Ricci
- La meccanica statistica nell’uso moderno. Validazione di equazioni macroscopiche. Problemi lineari: gas di Lorentz. Problemi non lineari: equazioni di Boltzmann [...] 0 in modo tale che μRd−1=M, dove M è costante e non nullo (relazione di scala di Boltzmann-Grad), che corrisponde the distribution of free path lengths for the periodic Lorentz gas II, «Mathematical modelling and numerical analysis», 2000, 34, pp.1151 ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] solo con i nucleoni a esso prossimi (App. II, 11 p. 422); il legame complessivo risulta quindi ρ(U) = [exp S(U)] /D, dove D è un termine pressoché costante, e una temperatura termodinamica nucleare t0 definita dalla relazione 1/t0 = dS/dU. Seguendo ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] n. 2) raccomanda di ubbidire ai vescovi come a Gesù Cristo. Innocenzo II chiama Pietro "autore del nome e della dignità dei vescovi", e San i poteri ricevuti da Cristo; dalla prassi universale e costante della Chiesa fin dal I sec. e infine dalla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...