Architetto e urbanista, nato a Cobidil (Kobdilj), in Slovenia, il 29 aprile 1865, morto a Gorizia il 14 agosto 1962. Nato nel Carso sloveno da famiglia d'origine italiana, compì gli studi liceali a Lubiana [...] tutti i comuni limitrofi danneggiati dalla guerra (1917-22). Costante in tutta la sua vita è stato l'interesse per Künstler, xi, Lipsia 1915, pp. 160-61; Wasmuths Lexicon der Baukunst, ii, Berlino 1930, p. 405; C. Ragghianti, Nota redazionale, in Sele ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Alexandra Andresen
(App. II, I, p. 1174)
Pittore italiano, morto a Roma il 17 gennaio 1987. Mantenendo in modo coerente la sua posizione ideologica ed estetica, nel 1947 G. fu tra i [...] attivamente al movimento neorealista elaborando una serie di opere in cui, attraverso una maggiore enfatizzazione formale e una costante ricerca coloristica, componeva i temi d'ispirazione sociale in una visione più ampia ed epica (Occupazione delle ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] in nuclei e case sparse; e alla fine del 1959 era calcolata in 72.517 ab. Da notare che il costante, ma non sensibile aumento della popolazione, nel capoluogo come nella provincia, va ascritto principalmente all'accrescimento delle classi di età ...
Leggi Tutto
Letterato fiorentino, nato nell'aprile del 1541, morto forse nel 1588. Oltre a rime varie e a una commedia pastorale in versi, la Diana pietosa (Firenze 1585), compose due commedie in prosa, La donna costante [...] illustri artisti antichi e moderni: ricca fonte di terminologia artistica. Un'edizione, con note di mons. G. Bottari, ne fu fatta, a cura del can. A. M. Biscioni, in Firenze nel 1730.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, pp. 1739-1740. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Kiang-si è ricco di laghi e di stagni in cui si allevano pesci.
II lago T'ai hu, nel Kiang-su, ad O. della città di Su-chow Sze-ch'wan. Il tè, esigendo tutto l'anno umidità costante, cresce soltanto nelle colline della Cina meridionale, del Kiang-si ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] metse-i "azzurro" (cfr. Peba miša-la-y "nero"), nesne-i "giallo".
Tehua II fen-ti, hen-ti "nero"; Moreno bimi-t "dolce", siu-ti "caldo", huari- morali del meticcio e quindi a rappresentarlo come un costante e crescente pericolo per il regno. E il ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] è stato considerato come lo stato selvatico di questo.
Sezione II. - Specie a semi vestiti e con brattee del calicetto unite comune (fig. 85), il filato si svolge a velocità costante, mentre il rocchetto varia di velocità secondo il diametro; quindi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] giunge ai ventilatori rotativi IV e al ricuperatore di calore II ove viene utilizzato il calore posseduto dai gas uscenti dai piccola parte per mezzo dell'ossigeno del gas. La presenza costante di ossido di ferro nella suola e nella scoria è ottenuta ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] . Trivulzio, a servizio del duca di Savoia Vittorio Amedeo II, cannoni da campagna a retrocarica (con chiusura a blocco A, e che questa sia rettilinea, orizzontale e percorsa a velocità costante. P sia il punto di osservazione a terra. Siano Δ e δn ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] A favore di questa seconda ipotesi starebbe il decreto di Federico II, della prima metà del sec. XIII, in base al egizia, sebbene la mitezza del clima le ponesse avanti quasi costantemente la figura nuda, e quindi fosse nella migliore delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...