Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Se ne hanno esempî in Archimede, in Claudio Toltimeo (sec. II d. C.), soprattutto in Erone, e più tardi in Teone suo termine è del tipo a x1a1 x2a2 ... xmam dove a è una costante (reale o complessa) ed α1, α2, ... αm sono numeri interi, positivi ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] le strade (le vie consolari mostrano ponti di pietra costruiti nel II-III sec. d. C. in luogo di preesistenti ponti 33), fra i longoni, che vengono allora messi a distanza costante fra loro, si possono mettere dei piccoli profilati a contatto (ad ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] con forti elevazioni del tasso dello sconto, che, mantenutosi quasi costante negli anni di guerra, sale per gradi dal 5 al americani dai Principles di E. R. A. Seligman (1ª ed., Londra 1905, iiª ed., 1927) ai Principles di F. W. Taussig (1ª ed., New ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] da questo, l'Eufrate ha una portata di magra, assai costante, di circa 220 mc. al secondo. Alla destra del fiume il malcontento prodromo della fine. Un figlio di Filippo I, Filippo II, fu contrapposto a lui con l'appoggio di un emiro arabo, Aziz ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] 'alto, sono molto comodi degli autoversatori che, a intervalli costanti di tempo, versano sulle vinacce contenute in un tino la . decr. legge 15 ottobre 1925, n. 2033, il cui cap. II è dedicato appunto ai vini. L'art. 13 stabilisce anzitutto ciò che ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] avrebbe se la carica fosse nell'interno dove il potenziale è costante. La forza per unità di superficie è dunque
Alla forza C. Rossi, Milano 1928; J. Frenkel, Lehrbuch der Elektrodynamik, II, Berlino 1928; P. Bricout, Ondes et électrons, Parigi 1929; ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] soli 60 addetti produceva 4 mobile-homes al giorno. La costante e tuttora rilevante diffusione di questo modo di abitare negli USA questo proposito: per le abitazioni i sistemi Mark i, Mark ii e 3M della Trusteel, il sistema 5M del ministero degli ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] Embryology, Cambridge 1934; J. G. Kerr, Text-book of Embryology, II: Vertebrata, Londra 1919. V. anche J. C. Mann, The certa maniera tangenziale. Si crede comunemente che la plica mongolica sia costante, non scompaia cioè con l'età, nei veri Mongoli ( ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] temperatura si arresta finché dura il cambiamento di stato; la II invece fonde in Y (primo arresto di temperatura), e bolle cubico è dato da à = a3 N, si ha infine
Determinata la costante c per un corpo di cui si conosca r, la formula potrà ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] naturali.
Per trovare una notevole, e costante, differenziazione interna bisogna giungere alle forme più ., ma rimaneggiata due secoli dopo, descrive nel libro 43, cap. 22 (II, p. 555) le dimensioni e la varia disposizione dei palazzi e delle ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...