PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] inerente alle operazioni d'ingresso nei bacini a livello costante. Ciò è reso possibile anche dal fatto che tali soprattutto nell'approvvigionamento della capitale. Esso è sostituito nel sec. II da un procurator annonae o ad annonam Ostiis, che nel ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] KV 5: a preliminary report on the excavations of the tomb of the sons of Rameses ii in the Valley of the Kings, ed. K.R. Weeks, Cairo 2000.
C.N. tutti i templi eblaiti dello stesso periodo hanno costantemente la cella a sviluppo longitudinale e mai ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] sul piano x3 = 0, rispetto al punto O: e si chiama costante delle aree la α3.
Quando F si riduce a una forza centrale Lezioni di meccanica razionale, Bologna I, 2ª ed., 1930; II, i, 1926; II, ii, 1927; v. inoltre: F. Enriques, Problemi della scienza, ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] atomico A il calore specifico c di un grammo) ha un valore all'incirca costante e precisamente, coi pesi atomici attuali, fra 6,0 e 6,6 ossia A con C = 6, O = 8, i pesi atomici del II gruppo dimezzati, ecc.) talché ebbe ragione il Mendeleev di dire ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] quello già trovato qualora sia ϕ = ψ = 1.
II. Turbine a reazione. - Come già visto trattando della turbina utile:
da cui:
Nel diagramma (fig. 46) in funzione di u il valore costante Li, è rappresentato da un' orizzontale, i valori di Lu e ε′ per la ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] qualsiasi a partire da 1).
Nicomaco da Gerasa (I o II sec. d. C.) merita un particolare cenno per la sua n, e della funzione ϕ(n) di Gauss-Eulero (n. 4):
essendo C (costante di Eulero) = 0,57721..., π (rapporto tra la circonferenza e il diametro) ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di questa grandiosa costruzione, che fu ultimata dal figlio Costante intorno al 349. In questo sec. IV e nel chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (di Stefano II; 752-757) sormontato da cuspide con bronzeo galletto. La chiesa aveva sulla ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] minimo, l'utente che si assumesse di consumare una potenza costante per tutto l'anno potrebbe godere di un prezzo uguale a distanza delle correnti elettriche, in Riv. di Dir. Pubbl., 1913, II, p. 80; V. Mori, Servitù elettriche, in Riv. di Dir. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] delicatissimo, della portineria è quello di vigilare costantemente sulle persone che entrano nell'albergo, in leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), fasc. I, II, p. 33 segg. Sull'albergo di Russia si vegga le breve monografia di C. ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ampolloso che è la descrizione della morte di Priamo in Hamlet, II, 2.
Si sono volute trovare ragioni di ritmo per togliere allo bene si appongono certi teorici che l'ammettono come un fattore costante. Si è voluto vedere (specialmente da parte di J. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...