GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Costantino il Giovane, ma nel 340 questi fu vinto e sostituito da Costante. Contro Costante si levò Magnenzio, che a Autun fu acclamato imperatore dalle truppe (350); Costanzo II, rimasto solo sul trono, marciò contro di lui, e dopo averlo sconfitto ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] fra loro su un medesimo nucleo benzenico o naftalenico:
II. Alcune diammine della naftalina:
III. Quasi tutte le sostanze produzione, importazione, esportazione, si mantengono presso a poco costanti. Ora questo non è esatto. Eccettuata la Francia ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] per qualche gradazione nello splendore del nero. Essa scende fino al sec. II a. C. Alla data del 186 a. C. che, col per cmq. Deve sopportare kg. 3800 a 5000 allo schiacciamento. La costante dielettrica oscilla fra 4,4 e 6,8. In seguito alle estese ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] (es-Sollūm) e raggiungono, seguendo una linea alquanto tortuosa, ma con direzione costante da N. a S., il 25° meridiano a circa 29°20′ di di Ebrei di Cirene in Gerusalemme (Atti, XI, 10; cfr. II, 10 e Matteo, XXVII, 32) desse luogo a un vero ...
Leggi Tutto
L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] serie di 6 o 8 cicloni che si muovono più o meno costantemente verso l'E., lungo una fascia situata a circa 60° S Autour du Pôle Sud: I, Expédition du "Français" 1903-1905; II, Expédition du "Pourquoi-Pas?" 1908-1910, Parigi 1910 (relazione popolare ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] archéologique d'Algérie, Parigi 1904 segg.; S. Gsell, Le Sahara au II siècle, in Mémoires de l'Acad. des inscriptions, XLIII; id., Monuments sud. Ma essi non presentano un tipo ben determinato e costante. Tutt'al più va notato che il clima e la vita ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] "profeti" in senso largo (cfr. I Re [Samuele] e IV [II] Re). Questi formavano una società o scuola, che, posta sotto la direzione fra varie associazioni B, senza che abbiano nulla di costante e di perentorio e senza che indichino il reale modo ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] minori, come nei modi V-VI uguali a fa maggiore e I-II uguali a re minore non alterato, quando il si è sempre bemolle armonica); così come non mancano canti di modo IV con si bemolle costante, i quali altro non sono che canti in re minore non alterato ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] la prima spiegazione della mancanza di una lega costante, e stabilì che solo la sapiente tempra Chronol. Italiens, Stoccolma 1912; id., Bronzezeit, in Ebert, Reallexik. d. Vorgesch., II, p. 179 segg.; A. Mosso, Le armi più antiche ecc., in Memorie ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] 11).
Come si è detto, il sistema di copertura è costantemente a vòlta: si comprende l'importanza che doveva derivarne ai -21), pp. 129-138; id., Notices des manuscrits arméniens, ecc., ibid., II (1922), pp. 7-64, 235-91; id., L'évangile arménien de la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...