MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] una domanda elastica (col. 2) e di un costo unitario costante nella misura di 1 unità: l'utile lordo si ottiene moltiplicando Siria e forse ad Atene, a Roma secondo l'attestazione di Livio (II, 9, 6) sarebbe divenuto monopolio dello stato nel 508 a. C ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] fasi: (i) l'interpretazione del problema; (ii) la sua modellazione attraverso equazioni matematiche che possono rispetto all'argomento y in un intorno di (x₀,y₀) ovvero supporremo che esista una costante L>0 tale che ∣f(x,y₁)−f(x,y₂)∣≤L∣y₁−y₂∣. ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] m. sono indipendenti dalla pressione e dalla concentrazione; le due costanti A e B caratterizzano la membrana. Il coefficiente di reiezione carrier e reazione chimica in fase ricevente (fig. 11, II) si ha rispetto al primo caso un aumento di flusso ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] App. V, iii, p. 779), organizzazione industriale, sviluppata nell'App. IV (ii, p. 677) e poi ripresa nella V (iii, p. 782) e e che il costo marginale, c, sia una frazione costante del prezzo; m dipende evidentemente dalle opportunità esterne cui ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] l'intensità della lotta (v. iugoslavia, in questa App., II, pp. 129-130) deve essere messa in relazione, da sud della linea gotica; 6 mesi al nord), sia prestando costante e notevole aiuto alle formazioni partigiane", le apposite commissioni per ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] esagerato affermando di aver percorso tutta la Britannia a piedi (Strab., II, 4,1), si può ritenere per certo che sia sbarcato in Costantino portasse il titolo di Britannicus. Suo figlio Costante si recò in Britannia per accomodare all'amichevole ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] acque sono ottime per la proprietà di mantenersi a temperatura costante, più fresca l'estate e più calda l'inverno di . Giusso, Studî e proposte relative ad opere di irrigazione, Iª e IIª relazione, Roma 1911-13; G. A. Borghesani, L'irrigazione in ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] ed. Friedlein 1873, p. 97) e in Pappo (ed. Hutltsch, 1877, II, p. 662). La seconda figura negli Elementi di Euclide (I, 6) valori degli integrali di prima specie nei gruppi d'una gnr restano costanti. Viceversa due gruppi di n punti su f per cui le ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] è il rapporto tra calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante dei gas che vengono a trovarsi nella camera .).
Dal regno vegetale proviene invece l'alcool etilico (v. II, 256, e App.). Ecco le produzioni che si possono ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] delle tecniche di produzione, di gestione e di vendita nell'industria mondiale richiede una revisione e un aggiornamento costante da parte delle aziende del settore e quindi il processo, specialmente quello innovativo, non può ritenersi concluso. La ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...