. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] (latina) ciascuna di tali consonanti aveva un suono unico e costante. Sempre in epoca tarda, e a causa di particolari circostanze storiche ebraica quadrata, il cui più antico documento è del sec. II a. C. e che è divenuta la scrittura comune tra ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] la forma (12); sarà:
la quale, ponendo
assume la forma
Le costanti Ai e Bi (e quindi anche Ri e xi) vengono determinate sulla varie località (da O. Krümmel, Handbuch der Ozeanographie, II, Stoccarda 1911, da M. Tenani, Nozioni elementari sulle maree ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] principali dell'invecchiamento della popolazione.
La popolazione urbana è in costante aumento (63,2% nel 1993), ma ancora inferiore a dell'età del Ferro (insediamento di Sopron-Krantacker ii, necropoli di Vaszar), che però vanno intensificandosi in ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] lottò a lungo. Il sovrano ‛Abd ar-Rahmān Găurang II, attaccato da Rābaḥ accettò nel 1897 il protettorato francese. Nel intraprende la conquista della Nubia e del Sudan, seguendo la costante tradizione dei grandi monarchi della valle del Nilo, e per ...
Leggi Tutto
SOLFORICO, ACIDO (fr. acide sulfurique; sp. ácido sulfúrico; ted. Schwefelsaüre; ingl. sulphuric acid)
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Carlo RODANO
Leonardo MANFREDI
Composto chimico, acido inorganico; [...] cloridrico (circa la metà).
In soluzione subisce le due seguenti dissociazioni:
alla (I) corrisponde la costante
alla (II) la costante
La elettrolisi delle soluzioni di acido solforico dà prodotti diversi, a seconda della concentrazione dell'acido e ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] 'universo un ordine fisico perfetto, universale, costante, sia come di un supremo legislatore, Jésus, Parigi 1927; L. de Grandmaison, Jésus-Christ (in Dict. Apol., cit., II, coll. 1288-1538); id., Jésus-Christ, sa personne, son message, ses preuves ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] de l'art, I, Parigi 1882 (Egitto), pp. 666 segg., 730 segg.; II, Parigi 1884 (Caldea e Assiria), p. 555 segg.; VI, Parigi 1894 (Grecia Βοῶπις "dagli occhi bovini" (Hera); d) l'associazione costante della figura di un animale con quella di un dio, ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] Vallo di Diano, al Fucino, al Pesto; e Ferdinando II col consiglio di Carlo Afan de Rivera fece studiare dalla Consulta che, a bonifica compiuta, i terreni rialzati presentino un pendìo costante e uniforme verso il recipiente dei loro scoli dal 0,10 ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] anche su Antifane, Alesside, Eubulo. Aulo Gellio (II, 23, 1) scrive: comoedias lectitamus nostrorum poetarum sumptas . Egli si distingue da Terenzio per questa sua costante originalità d'interpretazione del mondo greco, originalità che ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] nella voce utensili, macchine (XXXIV, p. 856; App. II, ii, p. 1079; III, ii, p. 1060; IV, iii, p. 779; V, distribuita nel tempo in modo da non renderne possibile la p. a ritmo costante; d) in linea, tale essendo il caso del prodotto unico, con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...