TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] , corrispondente press'a poco all'attuale "Città Vecchia" (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera di . 180: in genere si nota nello sviluppo urbano la fuga costante dalle alture e a questo si deve l'aspetto digitato dell' ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] scende spesso sotto zero. D'inverno il tempo è costante con aria asciutta, cielo sereno, e raffiche di vento a-ra (in sudarabico Yatha‛-'amar) in un'epigrafe del re assiro Sargon II (campagna militare del 715 a. C.) e la menzione dell'altro sovrano ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] si considerano come i migliori dell'Īrān. Hanno un disegno costante di palmette, di colore rosso scuro su fondo azzurro, Ravà, I tappeti persiani della chiesa di S. Marco, in Dedalo, II, i, p. 125; A. Hackmarck, Der chinesische Teppich, Amburgo 1921 ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] le sbarre da cui questi sono derivati) non può più essere costante; dette invero vs max e vs min le tensioni in principio 34; V (1919), p. 627; XIX (1926), pp. 296, 337; e di altri: II (1917), p. 165; XIX (1926), p. 890; XX (1926), pp. 235, 239, 878 ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] punto di fusione varia entro limiti abbastanza larghi (tab. II): mentre il potassio, il rubidio, il cesio fondono la pressione osmotica dello ione del metallo nella soluzione, R la costante dei gas, T la temperatura assoluta, n la valenza dello ione ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] inferiore, il termine tende a diventare la designazione costante del collegio dei dodici. Nel Vangelo secondo Marco comunità cristiane tra la fine del sec. I e l'inizio del II (sarebbe stata scritta tra l'80 e il 120; parecchi critici preferiscono ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] dovuto a G. P. Dandelin (in Nouveaux mémoires, II, Bruxelles 1822, pag. 172 e segg.). Delle infinite sfere le cui distanze da due punti fissi F, F′ hanno uguale a una costante 2a la somma e, rispettivamente, la differenza in valore assoluto (n. 10). ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] l'introduzione della bachicoltura nel nostro paese venga attribuita a Ruggero II re di Sicilia, nella prima metà del sec. XII, pure stata esagerata; tuttavia il nome di pebrina è rimasto.
Costante invece in tutti gl'individui malati è la presenza di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di spettatori cinesi poterono seguire in televisione. Messo di fronte alla questione dei diritti umani, Jiang Zemin pose costantemente l'accento sul rispetto delle leggi cinesi più che sull'ideologia e, rispondendo a domande sulla repressione degli ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] partono fa sì che il movimento del sangue avvenga costantemente in una direzione. Dall'orecchietta sinistra il sangue passa XI, accessorio o spinale; XII, ipoglosso. Hanno funzione sensoriale il I, II, VIII; motrice il III, IV, VI, XI, XII; mista il ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...