SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Ma la forza agonistica di un giocatore non è costante nel tempo. Proprio per cercare di stabilire con es., F.-M.-A. Voltaire usò giocare per corrispondenza con Federico ii fra il 1760 e il 1780). Nell'Ottocento rimasero celebri alcuni incontri ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Rivero (n. 1935), pur non avendo mai aderito in pieno al movimento nadaista (da nada, "niente"), lavora mantenendosi in costante contatto con i gruppi di quella corrente; egli introduce nella poesia colombiana il tema della città, come appare in modo ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] (1923), p. 58; Caliendo, In tema di arbitrato libero, in Riv. dir. proc., II (1925), p. 52; Lessona, in Foro ital., I (1926), p. 1065; M. 953), l'analogia con l'ordinamento dei processi privati è costante: anzi l'uso d'iscrivere in stele marmoree i ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] . Materiali che già contengono alcool:
a) vini, birra, ecc.
II° gruppo. Materiali zuccherini da:
a) frutti (uva, mele, fichi 4,43% di acqua formano una miscela con punto d'ebollizione costante a 78°,15.
Misuratori d'alcool - Alcoolometria. - In quasi ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] resa omogenea tenendo conto del rapporto di equivalenza n.
II Stadio. - All'aumentare del momentc flettente il conglomerato essere rettilinea poiché il momento per il peso proprio non è costante lungo la trave.
In fig. 25 è indicata la sezione ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] :
Con questa formula è risolto il problema, perché n0 e ω sono costanti dello strumento e β si ricava dalla formula:
con una misura di γ0 che si ottiene per il teorema dei seni applicato al triangolo II′ C, cioè
Moltiplicando membro a membro le (3), ( ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] commozione profonda.
Negli ultimi mesi la serenità di F. è costante, anzi assume il tono del canto più lieto dell'anima, ne traesse una biografia organica e ufficiosa. È questa la II vita di Tommaso da Celano iniziata nella seconda metà del 1246 ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] re Federico Guglielmo I con editto del 1717, e confermò Federico II. Gli altri governi furono alieni dal battere quella via, e loro distribuzione: inconveniente grave senza dubbio, poiché è costante il rapporto inverso tra il numero delle scuole e ...
Leggi Tutto
La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] che innervano il mantello e i visceri; è costante la separazione dei sessi. Le uova telolecitiche (braccia IV) è il ventrale, mentre il secondo e il terzo (braccia II e III) hanno posizione laterale (nel III contigua al ventrale). I tentacoli ...
Leggi Tutto
(lat. appellatio, da appellare "invocare, reclamare"; fr. appel; sp. apelación; ted. Berufung; ingl. appeal). L'appello è un reclamo al giudice superiore contro la sentenza del giudice inferiore, dalla [...] sembra segnare negli ultimi due secoli una lenta ma costante tendenza alla sua progressiva riduzione (non solo nel limitare procedura civile e criminale, I, Milano 1925, p. 333 segg.; II, ibidem 1927, p. 555 segg.; M. Pagenstecher, Die Berufung ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...