SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] , perché non esprimono una qualità esclusiva e costante della categoria. L'impugnatura è in realtà Globus, LXXXI (1902); F. Graebner, Lederschild aus Südamer., in Ethnologica, II (1913).
Antichità classica. - La forma di scudo più antica presso i ...
Leggi Tutto
Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] liquido filtrato (ossia è x = AV) nel caso della pressione costante, il valore dell'efflusso liquido nell'unità di tempo sarà:
Si aprono i rubinetti I, III, VIII, IX, X, si chiudono i rubinetti II, IV, V, VI, VII e XI; poi si mette in funzione la ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice [...] nella camera della madre e sotto il suo immediato e costante controllo.
4. Allattamento mercenario in casa della nutrice. - 1920. V. anche la bibliografia s. v. latte.
II. Allattamento negli animali.
Negli animali della classe dei Mammiferi, ...
Leggi Tutto
RIGENERAZIONE (fr. régénération; ted. Regeneration; ingl. regeneration)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Luigi MONTEMARTINI
Secondo la definizione di D. Barfurth è il processo di neoformazione di [...] tessuti rigenerati mostrano nel loro complesso una corrispondenza costante, per la loro derivazione, fra tessuti nuovi la polarité dans les phénomènes de régénération, in Biological Reviens, II, ii (1927); id., La régénération et les problèmes de la ...
Leggi Tutto
TARTARUGHE
Renato FERRACCIU'
Edoardo ZAVATTARI
. Con i nomi di tartarughe e di testuggini (fr. tortues; sp. tortugas, galápagos, ted. Schildkröten; ingl. tortoises, turtles) si designa un ordine della [...] acqua dolce, sia sul terreno. Le specie marine stanno costantemente in acqua e vanno a terra soltanto all'epoca della U. S. A.; K. A. v. Zittel, Handbuch der Paläontologie, II, Berlino 1888; K. A. v. Zittel, Grundzüge der Paläontologie (nuova ed ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] sempre, come vedremo, i ruoli hanno una denominazione rigida e costante. Oggi possono essere così determinati: prim'attrice o prima donna lavori drammatici. Avversata per ragioni religiose da Filippo II, la professione del comico che mai era stata ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] 8 unità C. G. S. Nella trattazione matematica del problema del centro fisso, la costante k è data da k = fm0, se m0 è la massa del centro fisso al pianeta ideale (perturbazioni periodiche; cfr. Mécanique céleste, II,1, cap. V).
15. Sia fatto cenno di ...
Leggi Tutto
(v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, I, p. 482; III, I, p. 281; elaboratori elettronici, IV, I, p. 650)
La diffusione e lo sviluppo degli e. nell'arco di tempo che va dalla metà [...] sia nella notazione in virgola fissa (cioè con la virgola binaria in posizione fissa rispetto a numeri espressi con un numero costante di cifre) che in quella in virgola mobile (cioè con una notazione analoga a quella del tipo 2,326 × 106). Inoltre ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] dicembre 1568) era stato inviato da Pio V per presentare a Filippo II le condoglianze per la morte del principe Don Carlos: o forse il radendo la terra. Da questa antitesi fondamentale e costante, osservata in ogni particolare minimo e scrutata con ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] alle fonti vicine e lontane, con la costante collaborazione di molti dotti italiani, sia per , I (1927), cfr. Arch. Alto Adige Arch. Alto Adige, XXII, pp. 449-457) II (1928); A. R. Toniolo, Gli Italiani nell'Alto Adige, in Arch. Alto Adige, XI ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...