L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] Non devono infatti aver valore di regola generale e costante gli eccessi individuali. Se uno scellerato alimentava le murene l'accettazione dell'invito di parte di alti magistrati (Aulo Gellio, II, 24; Macr., loc. cit.); ma l'ultima di queste leggi ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] fanciullo denudato e sostenuto da un compagno. Orazio (Epist., II,1, 70-71) ricorda il plagosum Orbilium suo maestro; pericoli, degli eventi prosperi e avversi, per la reciprocità costante e famigliare degli aiuti dati e avuti in ogni circostanza. ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] a fondo la lotta. Infine, all'avanzata costante di Filippo in Tracia si preferiva opporre, anziché p. 374 segg.; gli scolî raccolti in Baiter e Sauppe, Oratores attici, II, p. 49 segg. (a cui devono aggiungersi quelli pubblicati da M. Sakkélion ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] tegole. Al quale riguardo conviene notare che fu costante abitudine dei Romani di non sovrapporre alle vòlte Über den Ursprung der Giebelakroterien, in Jahreshfte öst. arch. Inst. in Wien, II (1899), p. i segg.; W. Dörpfeld, R. Graeber, Borrmann, K. ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da La popolazione della provincia mostra, al pari di tutta la Sicilia, una costante tendenza all'aumento. Da 217.943 ab. nel 1798 salì a ...
Leggi Tutto
. Nei conduttori di seconda classe il passaggio della corrente elettrica non dà luogo soltanto a effetti termici (come nei conduttori di prima classe), ma dà luogo anche a trasporti di materia ponderabile [...] cui ammontare dipende dalle condizioni dell'elettrolisi (temperatura, costanti di diffusione, ecc.).
Il tratto di curva di H2SO4: da solo (curva I); col 25% di C2H5OH (curva II); col 25% di CH3OH (curva III). Si vede che questi corpi hanno ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] si avverte nel decorso degli anni una diminuzione costante, non compensata dal progressivo regresso dell'indice di col Brabante e il Limburgo ebbe fine: il Lussemburgo passò a Venceslao II, nipote del precedente, che lo cedette nel 1388 a suo nipote ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] la costa esso è interamente dominato da una corrente marina con andamento costante da O. a E. che segue la costa molto da vicino K. Martin, Geologische Studien über Niederländische West-Indien, II: Holländisch Guyana, Leida 1888; M. van Blankenstein, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] 1777 e lo batté a Princeton. Un giudice non sospetto, Federico II di Prussia, dichiarò questa campagna il più grande fatto d' armi del alla convenzione. Ciononostante vi arrivò, con la sua costante puntualità, il 13 maggio 1787. Venne subito eletto ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] molisano.
Lungo le coste, si riscontra un incremento costante del turismo che, in corrispondenza di Termoli, si 1-2; A. Calvani, Preliminari alla castellogia Abruzzo-Molisana, in Castellum, ii (1970); M. D'Andrea, Storia di Campobasso, i, Roma 1970; ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...