STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di conifere per il 24%. Determinante, non occasionale ma costante, dello sviluppo economico e urbanistico di Strasburgo è stato età augustea, e sede successiva di varie legioni, prima della II Augusta, poi soprattutto dell'VIII Augusta dopo il 70 d. ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] in piena arte ellenistica, e che diverrà il tipo costante delle statue loricate greco-romane. Nel vaso di Canosa ancora i legionarî del sec. I dell'Impero, e nel sec. II la si vede indistintamente portata da soldati e da ufficiali nei bassorilievi ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] successive modifiche è poi contenuta nelle voci stupefacenti (App. III, ii, p. 862) e tossicodipendenza (App. V, v, p. ai ventuno milioni di consumatori di eroina e cocaina. Questa costante progressione dell'uso e del commercio di stupefacenti e la ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] questi autori ritengono che, a livello marino costante, uno scanno così formato non possa pp. 71-89; G.A. Knox, Estuarine ecosystems: a systems approach, i e ii, Boca Raton (Florida) 1986; Biological surveys of estuaries and coasts, a cura di J ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] I, 10), o piuttosto semicircolare; non vi è norma costante nell'adoperare un tipo a preferenza dell'altro. Le città Histoire de l'art dans l'antiquité, I, Parigi 1882, p. 489 segg.; II, 1884, pp. 479, 488; J. Durm, Die Baukunst d. Griechen, Stoccarda ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] , la popolazione, che dall'inizio del secolo era in costante diminuzione e che raggiungeva una densità di appena 40-50 ab Toul, Nancy e Metz per opera del re di Francia Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] l'opera stessa del poeta; se è vero che nel P. è costante tendenza a volgersi verso temi sempre più vasti e complessi, non è complessivo di un gruppo di nove liriche, pubbl. in Vita nuova, II, 10 agosto 1890. L'anno successivo apparve, a Livorno, la ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] (ma non il vettore elettrico) è ovunque e in ogni istante normale all'asse della guida (v. anche App. II, 1, p. 192; 11, p. 956).
Se la costante dielettrica e la permeabilità magnetica del mezzo contenuto nella guida sono ε, μ (ε0, μ0, nel caso del ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] erano 5897 nel 1782; discesi a 5484 nel 1816, mostrano poi un costante aumento: 6324 nel 1833, 7147 nel 1853, 8105 nel 1871, 10 l'antipapa Clemente, e fra l'antipapa Anacleto ed Innocenzo II che, assediatala a capo dei suoi eserciti, subì una ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] S. Settis, al quale si deve la più incisiva e costante opera di denuncia, in salvaguardia del principio costituzionale della tutela Stato e società per azioni, in Rivista di diritto civile, 2002, parte ii, pp. 495-505.
S. Settis, Italia S.p.A. L' ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...