LICHENI (dal gr. λειχήν "lichene" fr. lichens; sp. liquenes; ted. Flechten; ingl. lichens)
Eva Mameli Calvino
Sono organismi vegetali complessi, costituiti da due (raramente tre) individui che vivono [...] sono compresi in strati dalla struttura e dall'ubicazione costante (Cetraria, Usnea, Lecanora, ecc.). Ma si . Vouk, Grundriss zu einer physiol. Auffassung d. Symbiose, in Planta, II (1926), pp. 661-668; E. Kolumbe, Untersuch. über d. ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] 15) e che un'altra fonte (Aelian., Var. histor., II, 2) lo attribuisce a Zeusi egualmente nei suoi rapporti col Megabyzos. erano nati due proverbi nell'antichità. Egli si impose la costante abitudine, per tenersi in esercizio nell'arte, di non ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] egli riscontrò che un gruppo di quattro segni spesso ripetuti in ordine costante si poteva leggere b‛lt, le consonanti del nome Bah ‛ Oriente anteriore si siano avuti, nella seconda metà del II millennio a. C., svariati tentativi di semplificare i ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] , ha procurato dallo scorcio del secolo XIX in poi un costante aumento nella produzione del grano, con medie da 12 a p. 278 segg.; L. Serra, L'arte nelle Marche, I, Pesaro 1929; II, Roma 1934, passim; B. Castiglione, Il Cortegiano, a cura di V. Cian, ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] mondiale della sanità (OMS) si giova di un comitato internazionale di esperti (Immunodeficiency Study Group) per un costante aggiornamento delle malattie da deficienza immunitaria. Le PID includono, secondo la classificazione OMS (1999), i seguenti ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] T. Levi-Civita e U. Amaldi, Lezioni di meccanica razionale, II, ii, Bologna 1927, pp. 17-22), si può qui accennare un baricentrale, parallelo a a, si ha
Ciò posto la condizione di costante differenza di fase fra i due pendoli è data da
e, quando ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] H fra i due centri, l'energia attrattiva dovuta all'interazione di London (nel vuoto) è data da:
dove e A è una costante, detta di Hamaker.
Per particelle di raggio uguale e per piccole distanze fra le particelle (H≪a e quindi x≪1) l'energia ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] volta, nella zona centrale è a sezione trasversale costante mentre le estremità hanno forma conica. La prora il 29 agosto 1970, effettuava il primo volo un altro gigante dell'aria, iI DC-10 della Douglas-McDonnel, e poco dopo, il 16 novembre 1970, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] appartenenti ai partiti presenti nei governi a cinque. Comunque, sia paritaria o meno la struttura del C., la vera costante dell'istituto già individuata in dottrina (P. Virga e G. Guarino) è il dato della coalizione ritenuto addirittura necessario ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] . Schiaparelli, Scritti sulla Storia dell'astronomia antica, Bologna 1926, II, p. 267.
A. scrisse in Siracusa, probabilmente nella seconda che "fra tutti i segmenti di sfera per cui è costante l'area della superficie curva, la mezza sfera è quella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...