Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] materiale è costituito dalla relazione carnale che, in modo costante, è tenuta dal marito con una donna che trovasi . Ferrini, Pandette, Milano 1905; E. Pessina, Elementi di diritto penale, II, Napoli 1883; C. Ferrini, Storia del dir. pen. rom., in ...
Leggi Tutto
D Baghdād è descritta da un viaggiatore che la visitò nel 1583 come "una città non molto grande, ma assai popolosa e con gran movimento di forestieri, perché si trova sulla via per la Persia, la Turchia [...] si stanno anche facendo lavori per proteggere la città dalla costante minaccia delle piene del Tigri. Uno degli atti più 1925; N. D. Harris, Europe and the East, Boston 1926, cap. II; F. von Stieve, Deutschland und Europa, 1890-1914, Berlino 1926; G. ...
Leggi Tutto
MATTIA I Corvino re d'Ungheria
Elemér MALYUSZ
Nacque, probabilmente nel 1440, a Kolozsvár (Cluj). Suo padre fu Giovanni Hunyadi. Dopo la morte improvvisa di questo (1456) le mal represse lotte di partito [...] ma specialmente a Venezia e a Roma, dove papa Pio II progettò l'organizzazione di una grande crociata e convocò a stati europei incapaci di avvedersi del pericolo derivante dalla costante espansione degli Ottomani, a unirsi finalmente in un'impresa ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] 'integrazione degli sforzi con l'intera catena. La costante e oculata analisi della situazione degli elementi sia precedenti delle catene di Markov (vedi probabilità, calcolo delle, App. II, 11, p. 611). Accenneremo ora ad un semplicissimo esempio. ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] (periodo cinetico) è pressoché costante. Sulle condizioni che presumibilmente Ilwain e F. Hawking, in Lancet, I (1943), p. 449; D.B. Melville, Vitamins a hormones, II (1944), p. 29; F. Nitti e M. Faguet, in Ann. Inst. Pasteur, LXX (1944), p ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] , in termini reali, del 4,3%. Sostanzialmente irrisolti sono rimasti gli altri nodi economici: la bilancia commerciale ha registrato un costante deficit (15,4 miliardi di dollari nel 1997), l'inflazione che nel 1996 era del 77% ha raggiunto quota 84 ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] .) e insufficienze di d. (con conseguente disoccupazione, v. App. II, 1, p. 791).
Gli strumenti mediante cui si attua il nel mutamento di composizione di un ammontare nominale di debito costante. La necessità di tale politica è dovuta al fatto che ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] correzione non è molto importante, in varie prove recenti è assunto costantemente 860/η = 4000. I valori di V′ N′ sono F. Münzinger, Dampfkraft, Berlino 1933; P. E. Brunelli, Termotecnica, II, Caldaie, Torino 1935; M. Medici, Le macchine termiche, I, ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] β = 115°52′, γ = 91.°28′. Nei termini intermedî le costanti variano regolarmente, con la composizione, fra tali valori estremi. Cristalli bene Lipsia, 1912-1931; P. Niggli, Lehrb. der Mineralogie, II, Berlino 1926, ecc.; per la struttura vedi: E. ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] pezzo fuso, Hdx e Hd30 la durezza del getto e della barretta standard, rispettivamente, e infine 1,57 una costante ricavata da determinazioni eseguite su 34 tipi diversi di ghisa.
Per facilitare l'utilizzazione dell'equazione logaritmica sono stati ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...