SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] di cui la centrale più alta.
Più tardi, pure rimanendo costante la forma basilicale, nella parete orientata verso Gerusalemme è ricavata un Zeitalter. Jesu Christi, 4ª ed., Lipsia 1907, § 27, II. Per l'architettura: H. Kohl e C. Watzinger, Antike ...
Leggi Tutto
Ventunesimo Concilio della Chiesa cattolica, indetto il 25 dicembre 1961 e inaugurato l'11 ottobre 1962 da Giovanni XXIII, che ne presiedette il primo "periodo". Dopo la sua morte (3 giugno 1963), Paolo [...] di Dio che erano dispersi" [Giov. 11,52] - e alla costante tradizione dei Padri), ma ammette anche che si tratta di un linguaggio I. fonti: Acta et documenta Concilio Oecumenico Vaticano II apparando. Series prima (Antepraeparatoria), 4 voll. con 16 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] a che ciò è possibile la velocità di evaporazione resta costante. Per ogni materiale e per date condizioni di e. York 1964; J. M. Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra 19682; R. B. Keey, Drying, Principles and practice, ivi 1972 ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] retta r dello spazio, diversa dalle generatrici, è finito e costante, e dicesi ordine della rigata. Esso eguaglia il numero dei piani per i punti P e giacciono nei piani II corrispondenti. Fra i complessi lineari quelli precedentemente chiamati ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] il riconoscimento, nel 1685 degli statuti per parte del regnante Francesco II d'Este - è la ripresa di una tradizione, negli di uva e offrono al consumo vini serbevoli e di tipo costante, adatti anche per l'esportazione.
La produzione del latte dà ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] anemiche il rapporto fra eritrociti ed emoglobina si mantiene pressoché costante, in altre esso si modifica: nel primo caso, convenutosi .: G. Finzi, Tifoanemia del cavallo, in A. Lustig, Malattie infettive dell'uomo e degli animali, II, Roma 1915. ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] se valga una legge del tipo ρ(E) ~ exp [E/ϑ], che sembra valida per E di pochi MeV (E 〈 10 MeV), con valori della costante dell'ordine di 1,2 ÷ 0,6 MeV e per n. medî, o piuttosto valga una legge del tipo
che dovrebbe soddisfare alle leggi statistiche ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] mirabile spirito d'abnegazione, generoso ardore, sereno valore, costante devozione al dovere. 1915-18". Altra medaglia d'argento V, VI, VII, VIII Assemblea, e delle sue Commissioni II e V; Documents e Procès-verbaux de la Conférence internationale ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] dominante lo zooplancton. La biomassa, sebbene vi sia un marcato ciclo stagionale nei primi 50 m, può considerarsi più o meno costante nel corso dell'anno nei primi 1000 m; una stima mediata valuta la produzione per una superficie di 36 milioni di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALE, ANALISI (v. funzionali, XVI, p. 180)
Tullio Viola
Portano questo nome gli sviluppi più moderni dell'analisi matematica, generati dalla fecondazione che le teorie classiche hanno ricevuto [...] risolubile (S-104???x′ ∈ Σ).
II) Esistono n funzionali lineari X1, X2, ∣ x + 1 ∣ = exp (t + C), e ancora, facendo assorbire il doppio segno alla costante d'integrazione,
Infine, tenendo conto del valore iniziale x(0) = 0, risulta k = 1 e perciò ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...