YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] au Sud, in L'Arabie du Sud. Histoire et civilisation, t. ii, ivi 1984; M. Lenci, Yemen del nord: uno sviluppo a due le ricerche sono potute andare avanti in modo più o meno costante. Una missione francese ha così avviato, sin dal 1975, una ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] variazioni dell'eccentricità dell'orbita e dell'inclinazione dell'asse di rotazione, nonché in possibili cambiamenti della costante solare. Inoltre sono stati ipotizzati meccanismi d'instabilità secondo cui Marte si troverebbe attualmente in una fase ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] perfettamente inodore.
La centrifugazione delle massecotte, che fino a qualche anno fa esigeva un lavoro penoso e una costante attenzione, è una delle operazioni che ha più largamente fruito dei progressi realizzati nel campo della meccanica e della ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] grano da foraggio, ecc.
Se si esamina la serie dei prezzi del m. a Venezia, si osserverà che essi si sono mantenuti abbastanza costanti, oscillando intorno agli 8 centesimi di dollaro, con un massimo di 10,2 (1950) e un minimo di 6,7 (1957), per un ...
Leggi Tutto
È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] quello di un canale a moto uniforme, ossia a sezione liquida costante. Tale è il caso di un canale ad alveo cilindrico o Les fleuves et canaux internationaux, in Bibliotheca Visseriana, II, Leida 1924; F. Peters, Internationale Wasserstrassen, Berlino ...
Leggi Tutto
Il dibattito relativo all’operatività nel nostro ordinamento del divieto di a. del d. si è sviluppato mostrando andamenti fortemente ciclici: a periodi, anche lunghi, nei quali l’interesse, non solo scientifico, [...] del tempo in forme diverse e con intensità non sempre costante.
In una prima fase, in assenza di una clausola 18 settembre 2009, n. 20106), «Rivista di diritto civile», 2010, parte II, pp. 147-59; G. Fransoni, Abuso di diritto, elusione e ...
Leggi Tutto
Il termine deficiente è letterario e non medico. Venne trasportato nel campo della cura e dell'assistenza dei fanciulli "minorati nella sfera psichica" da autori inglesi e più tardi adottato in Italia [...] il lavoro vigilato l'attenzione è tenuta a un livello pressoché costante, così è chiaro che il lavoro è il miglior mezzo anormali scolastici e la prevenzione della delinquenza minorile, Rel. II° Congr. naz. delle Soc. di Patronato per minorenni ...
Leggi Tutto
. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] proprie ragioni (cfr. in ispecie Quint., Inst. orat., II, 15, 30). Perciò la professione dell'avvocatura si svolse e fattivo, ha reso grandi servizî al paese, con la costante opera di prudente, sapiente e soprattutto onesto patrocinio.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] caratteristiche e ugualmente idonei a uno stesso impiego e precisamente: I antracite; II c. magri; III c. grassi (per 1/4); IV c. le fonti primarie, si riscontra nel periodo 1960-73 una costante diminuzione del consumo di c.: nel 1960 il c., ...
Leggi Tutto
OPTOELETTRONICA
Benedetto Daino
Viene così chiamata la disciplina che studia i dispositivi e i sistemi nei quali le onde elettromagnetiche comprese nello spettro del visibile e del vicino infrarosso [...] gradino" (step-index), l'indice di rifrazione è costante nel nucleo e il passaggio al valore che esso Li, Research toward optical fiber transmission systems, parti I e II, in Proceedings of the IEEE (Institute of Electrical and Electronic Engineers ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...