Sono c. costituiti, anziché da atomi, da una distribuzione ordinata di ioni positivi e negativi. Essi sono quindi essenzialmente formati da quegli elementi della tavola periodica che sono facilmente ionizzabili. [...] almeno parzialmente ionico, come per es. i composti del gruppo II-VI e I-VII. Citiamo nel reticolo della zincoblenda ZnS, . con ioni di massa m+ e m- è data da
ove C è la costante di forza elastica del cristallo.
Si vede che al crescere di m+ e m- ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] cosiddetta teoria dell'impeto attribuita all'astronomo Ipparco (sec. II a. C.), più rispondente al senso comune: il proiciente cinetica posseduta dai due corpi prima dell'urto, e che la costante di proporzionalità è 1/c2. Vi è quindi una relazione ...
Leggi Tutto
Le caratteristiche degli a. dipendono essenzialmente, com'è noto, da quelle del materiale volante che variano di continuo con il rapido progredire della tecnica aeronautica. Finora, a causa del continuo [...] e del peso dei velivoli da trasporto, c'è stata una tendenza costante ad accrescere le dimensioni delle piste di volo. È da notare, peraltro dell'Aviazione Civile (ICAO) e riportata nell'App. II. È peraltro da osservare che i progressi recenti negli ...
Leggi Tutto
Antico collegio sacerdotale romano, di dodici membri, che secondo una remotissima tradizione rappresentavano i dodici figli di Acca Larentia, e in cui i mitografi riconoscevano una raffigurazione dei dodici [...] seconda forma apparisce dagli atti essere stata costante e normale. Come quasi tutti i ; F. Bücheler, Carmina latina epigraphica, I, n. i; H. Dessau, Inscriptiones latinae selectae, II, n. 5039; E. Cocchia, in Riv. indo-greco-ital., I (1917), pp. 1 ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] della sua vita. Ma nei Malavoglia il senso del paesaggio è più costante, più unitario e più profondo: più che di paesaggio è perciò da nuove, che si rivela nei ritratti (il sensale nel cap. II, donna Agrippina nel cap. III, le acqueforti di Diego e ...
Leggi Tutto
STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] Maxwell, espresso da e-A(u2+v2+w2)du dv dw, essendo A una costante, mentre secondo la legge ellissoidale di Schwarzschild è dato da e-(Au2+Bv2+Cw2 du della Royal Astronomical Society, Londra 1912, I, p. 108; II, p. 317; v. anche: Phil. Trans., 1783, p ...
Leggi Tutto
GLUCOSIO (fr. glucose; sp. glucosa; ted. Stärkezucker; ingl. glucose)
Mario BETTI
Alfredo GERLI
Alberico BENEDICENTI
C6H12O6 + H2O (destrosio, zucchero d'uva, zucchero di amido, zucchero dell'orina). [...] possono avere così i due stereoisomeri corrispondenti agli schemi I e II.
Esistono in realtà due diverse varietà di glucosio che s' 'acqua ha invece [α]D = + 20°,5. Il potere rotatorio costante [α]D = + 52°,3, che si raggiunge, lentamente a freddo ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] e di Sipunculoidi, caratterizzate dalla simmetria ternaria delle spore e dal numero costante (8) di queste. La spora (fig. 7, g e , con la famiglia Telomyxidae Léger et Hesse 1910.
II Classe: Acnidosporidia. - Forme senza capsule polari differenziate. ...
Leggi Tutto
. Analisi dimensionale è termine recentemente introdotto per indicare la parte più propriamente analitica della teoria della similitudine (v. similitudine: meccanica, XXXI, p. 800) e come tale l'analisi [...] teorie diverse, applicabili a campi diversi di una stessa disciplina e con costanti dimensionali pure differenti.
Bibl.: J. B. J. Fourier, Théorie Analytique de la Chaleur, cap. II, sez. IX, pp. 152-158, Parigi 1822; J.C. Maxwell, Treatise on ...
Leggi Tutto
Nella costruzione delle macchine a regime periodico l'equilibramento delle masse alterne o rotanti comprende provvedimenti intesi a evitare che durante il funzionamento si verifichino moti perturbatori [...] all'asse di rotazione. Poiché L, M, N debbono restar costanti, è necessario: che ω sia costante; che si abbia Σmxz = 0, Σmyz = 0, il che , Le moteur à explosion, Parigi 1920; "Hütte", manuale enciclopedico dell'ingegneria moderna, II, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...