NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun)
Giacomo DEVOTO
Giancarlo FRE'
Nicola Turchi
Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] linea:
Naturalmente queste categorie non hanno una vitalità costante. I nomi di strumento, che costituiscono una categoria nel suo atto di nascita (legge 6 fruttidoro, anno II) e sottomettendo all'autorizzazione governativa il cambiamento del nome ( ...
Leggi Tutto
GEOFISICA
Enzo Boschi-Michele Dragoni
(App. I, p. 647; III, I, p. 722; IV, II, p. 27)
La g. è tradizionalmente suddivisa in tre settori fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, [...] un moto su orbite circolari con velocit'a costante porta già a risultati discreti per quanto Terra inaccessibile, trad. it., Bologna 1985; Aree sismogenetiche e rischio sismico in Italia, i-ii, a cura di E. Boschi e M. Dragoni, Roma 1987 e 1991; D. ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] paesi, dovuta, in gran parte, alla pratica costante degli Esercizî spirituali scritti dallo stesso fondatore. Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, 2ª ed., Roma 1931 e II, ivi 1922; A. Astrain, Historia de la Compañia de Jesús en la Asistencia ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] oscillazioni e vibrazioni, XXV, p. 655; aerodinamica, in App. II, 1, p. 29; fluidodinamica, in questa App.; aeroplano).
I si intende rappresentare un tronco alare indeformabile a sezione costante, appartenente a un'ala di allungamento infinito; B ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] tumulo del tipo macedone, del quale ereditano solo l'uso costante del letto funebre, ma questo collocano in un'alcova, A. Adriane con la pubblicazione e l'identificazione di ritratti di Arsinoe II, di Tolonieo IV, di Arsinoe III, di Tolomeo V, uno ...
Leggi Tutto
Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] molto disagevole. I due fenomeni non si possono disunire, attesi i costanti e stretti rapporti tra l'uno e l'altro ed il e l'indotto si spostano nello spazio in modo da mantenere costante il reciproco orientamento (Spemann, Messeri).
L'a. procede ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] ai laboratori nazionali di aprire la via a una nuova definizione di u. di massa fondata, come le altre u., su costanti fondamentali o atomiche.
L'unità di lunghezza: il metro
È opportuno ricordare che la nuova definizione del metro è basata sul ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] attività che ha del sovrumano, non solo per la costante felicitas che lo accompagnò in un continuo successo, tanto un epigramma ad Afrodite scritto in greco.
Bibl.: Drumann-Groebe, Geschichte Roms, II, Berlino 1902, p. 364 segg.; H. Last e R. Gardner, ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] lotta.
L'atleta ha pertanto bisogno di esercizio lungo e costante e di una scuola di metodo che gli darà forza e assai remote, e la si menziona nel poema di Beowulf. Sotto Enrico II si svolgevano gare annuali di lotta nei giorni di S. Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] non utilizzato di concimi inorganici e la mancata restituzione di sostanza organica al suolo stanno provocando una costante degradazione quantitativa e qualitativa delle sostanze umiche. Ciò ha provocato ripercussioni sui meccanismi di conservazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...