(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] del voltaggio tale da renderne impossibile il riconoscimento nell'EEG di superficie. Tali risposte hanno tuttavia una latenza piuttosto costante, ossia compaiono dopo un lasso di tempo definito e prevedibile rispetto al momento in cui è stato portato ...
Leggi Tutto
Figlio di Druso e di Antonia, fratello di Germanico e quindi zio di Caligola, nato a Lione nel 10 a. C., si trovò ad essere l'unico erede della famiglia Claudia, quando lo zio Tiberio e Germanico passarono [...] suo governo fu di tranquilla e saggia amministrazione nello sforzo costante di evitare squilibrî. L'operosità di C. non è Berlino 1925, p. i segg.); M. Schanz, Gesch. der röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco 1913, p. 7 segg.; G. De Sanctis, ...
Leggi Tutto
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders)
Raffaele ISSEL
È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.).
Morfologia [...] esterna. - Nei ragni è costante uno strozzamento molto accentuato, che divide il corpo in una porzione anteriore o The Cambridge Natural History, Londra 1909; A. Berlese, Gli insetti, II, cap. 1°: Gli affini degli insetti, Milano 1925; Th. H ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] la popolazione di Avellino appare da quattro secoli in costante aumento: e se questo aumento, per la ragione già 29; per la topografia, v. Corpus Inscr. Lat., X, ii, p. 127; Nissen, Ital. Landeskunde, II, ii, p. 822; scoperte in Not. Scavi, 1881, pp. ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] dall’industria farmaceutica, che è in costante crescita ormai da più di un decennio H. Lee, H.N. Tsao et al., Porphyrin-sensitized solar cells with cobalt (II/III) – based redox electrolyte exceed 12 percent efficiency, «Science», 2011, 334, ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] C.; sia da indizî che fornisce il libro stesso. Nel capo L, Simone II, che fu sommo sacerdote dal 218 al 198 a. C., è descritto a vivi origini, e l'Ecclesiastico è così uniforme e costante nelle sue caratteristiche fattezze, che neanche si mette ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] il solaio a fungo, costituito da una lastra di spessore costante, senza nervature, portata da pilastri (fig. 8). La delle costruzioni, parte 3ª, Torino 1928; L. Santarella, Il cemento armato, II, Milano 1931; F. Masi, Case in acciaio, Milano 1933. ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia delle Rubiacee, sottofamiglia Cinchonoidee, istituito da Linneo (Genera plantarum, 2ª ed. 1742) e così chiamato in onore di Anna de Osorio, contessa de Chinchón, moglie [...] piante di Cinchona producenti cortecce con un contenuto elevatissimo e costante di alcaloidi.
I metodi di raccolta delle cortecce dalle . Baillon, Botanique médicale, II, Parigi 1884; G. Planchon e E. Collin, Les drogues simples, II, Parigi 1896; F. ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] di regolazione che, variando il passo delle pale o l'angolo di orientamento al vento (''angolo d'imbardata''), mantiene costante la potenza erogata, fino a quando il vento raggiunge la velocità di stacco (20 m/s), in corrispondenza della quale ...
Leggi Tutto
La rete autostradale italiana. - Al 1° gennaio 1977 essa era la seguente (v. anche carta a pag. 207).
Caratteristiche geometriche. - Sono legate alla velocità di progetto (App. II, 1, p. 330) e ai volumi [...] . Un'analisi più accurata del fenomeno ha mostrato che esse sono in effetti corsie di attesa, percorse a velocità pressoché costante di poco superiore a quella della rampa; lungo questa corsia il veicolo in entrata attende che gli si presenti, nella ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...