Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] sferico celeste: i semicircoli orarî sono i luoghi di angolo orario costante (v. astronomia sferica);
b) angolo di posizione, che è raccolte e coordinate da F. Enriques, I, Bologna 1924; art. II, 27, art. VI, 56; Gli elementi d'Euclide e la ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089; III, 11, p. 1069)
Edoardo Vesentini
La teoria delle v. ha compiuto rilevanti progressi nei suoi aspetti topologici e di geometria differenziale reale e complessa. Per le [...] bibliografia.
3. L'operatore di Laplace-Beltrami. - Se ???&out;f è il fascio costante ???&out;R, o ???&out;C (ossia il fascio dei germi di funzioni costanti reali o complesse), i gruppi Hq(X, ???&out;f) sono i gruppi di coomologia di ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] centrifughi e assiali (turbocompressori) operano a pressione all'incirca costante e a volume (portata volumetrica) variabile, quelli alternativi a compressors, 1967; Dubbel Taschenbuch für den Maschinenbau, II°, 1970; W. Pohlenz, Pumpen für Gase, ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] , Io non sono qui, di Todd Haynes). Tuttavia il costante impegno nel cinema non ha impedito a Blanchett di tornare periodicamente Eugene O’Neill e David Mamet, nonché con importanti Riccardo II e Riccardo III di William Shakespeare, quest’ultimo – ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] sociale, in alcune zone apparentemente insanabile, sembra non importare a nessuno: la ''durezza'' sembra talvolta un dato richiesto. Costante è la tensione verso ciò che è nuovo, stravagante, diverso. Il rapporto con la storia è limitato alla sola ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] una variabilità individuale fluttuante intorno a un valore medio costante, bensì anche in una maniera da permettere mutamenti per altro, a quello costruito da Metone; verso la fine del sec. II a. C. (119-8) pare si sia ritornati all'octaeteride. Non ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] oscuro", cioè appunto del complesso di fatti criminosi che non vengono accertati e che si configurano come una costante ineliminabile di ogni sistema giudiziario. In quanto poi l'accertamento di tali fatti dipende dalla maggiore o minore efficienza ...
Leggi Tutto
OSSIGENO (O2)
Alfredo QUARTAROLI
Alberico BENEDICENTI
È l'elemento a numero atomico 8.
Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] 3500 cmc. per metro quadrato e ora. Il calore specifico a pressione costante è fra 0° e 200°, Cp = 6,94. Il rapporto
La La forma I è esagonale. Il passaggio dalla forma I alla II avviene a −229°,7; dalla II alla III a −249°,4. La densità a −252°,5 ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] mai arrestarsi ad approfondirne alcuno con disciplina e metodo costante. Ma il D. sembra essere - come quel suo con gli scritti politici pubblicati da M. Tourneux in D. et Catherine II (Parigi 1899), e con le Observations sur l'Instruction de S. M ...
Leggi Tutto
Le macchine elettriche mantengono la loro fondamentale importanza, nonostante i notevoli recenti progressi negli altri campi dell'ingegneria elettrotecnica. Tutta l'energia elettrica ora utilizzata, salvo [...] 'energia di frenatura, in modo che il motore asincrono, con regolazione dello scorrimento, preleva dalla rete potenza costante entro limiti pratici).
Motivi economici giustificano la tendenza ad adottare la velocità più elevata possibile per i gruppi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...