Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] dei raggi cosmici primari che investe la Terra si sia mantenuto costante per gli ultimi 110.000 anni, la costanza di C₀ of the Lower Part (78-120 m) of the Core Tenaghi Phillipon II. Palynology of the 122,8-197,8 m Interval of the Core Tenaghi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] P. Rucellai, dell'Acciaioli, di Lorenzo il Magnifico e di Pio II, senza ovviamente tralasciare ciò che rimane dell'opera di Ciriaco d'Ancona anomalia magnetica, con caratteristiche geometriche e magnetiche costanti del corpo che l'ha prodotta, dipende ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] anfiteatri, ma con utenza differenziata) e a quelle in costante sviluppo tecnologico (le terme, nate in zone d'acque una fioritura più breve: un duro colpo fu la crisi della fine del II sec. d.C., all'epoca delle lotte fra Settimio Severo e Clodio ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di nuove. Per merito specialmente delle accurate, costanti ricerche del Breuil, l'arte parietale paleolitica franco la grotte de La Mouthe, in Bull. et Mém. Soc. d'Anthrop. de Paris, II, V, 1899; P. Girod-E. Massenat, Les Stations de l'âge du renne ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] hanno la doppia funzione di mantenere la temperatura costante e di non indebolire la forza e la non solo in tutto il territorio dell'immensa nazione, ma a partire dal II-I sec. a.C. in Corea, in Mongolia, successivamente in Asia Centrale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] un edificio a due piani e ampie stalle e si sviluppa nel II sec. a.C. con un grande edificio centrale chiuso (16 x le decime dei bottini di guerra, come documenta anche la costante attività nel suo ambito dei magistrati dello Stato sannita; ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di un heroon, in associazione con l'agorà, è una costante a partire da questo periodo nelle principali città della Grecia - W. Orthmann (edd.), Archéologie et histoire de la Syrie, II. La Syrie de l'époque achéménide à l'avènement de l'Islam ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Regno. La città di el-Lahun nel Fayyum, voluta da Sesostris II (XII Din., 1861-1843 a.C.) per ospitare i funzionari, religioso e quali ne siano le dimensioni, risponde costantemente a uno schema tripartito che comprende una sovrastruttura che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] anni Ottanta del XX secolo, pare aver ormai individuato alcune costanti. Questa pratica, che si era diffusa a partire dal della prima metà del IX secolo quali Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a partire dall'età arcaica ha visto un costante processo di snellimento dei fusti e assottigliamento delle Isis e Serapis, la cui presenza è attestata in Italia dalla fine del II sec. a.C. Il tempio di Isis a Pompei, ricostruito a spese ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...