HIPPALEKTRYON (ἱππαλεκτρυών)
G. Scichilone
Animale fantastico con mostruosa unione del corpo del gallo con una protome equina, raramente ricordato nella tradizione letteraria antica e noto soprattutto [...] di un secolo che concordano nel mostrarci un unico e costante tipo figurato di h.: esso ha protome e zampe iraniens dans l'art grec, in Rev. Arch., 6a ser., vol. IV, 1934-II, pp. 146-148; H. Payne-G. Mackworth Young, Archaic Marble Sculpture from the ...
Leggi Tutto
BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] dei Bartolozzi, quando questi si serviva della costante collaborazione degli allievi ed era in contatto ; A. W. Tuer, Bartolozzi and his works, London-New York s.d. (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della città di Scilla, Napoli 1889, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Paolo
Alessandro Serafini
Pittore attivo soprattutto in area abruzzese-molisana, nacque a Ripabottoni, nella diocesi di Larino (nel Molise) il 30 ott. 1712 dal pittore Giovan Battista e da Caterina [...] ipotizzato per primo da Di Palma e poi costantemente ripetuto dai biografi del G. per giustificare .…, Larino 1915; G.B. Masciotta, Il Molise dalle origini ai nostri giorni, II, Napoli 1915, pp. 117, 172; A. Tirabasso, Breve dizionario biografico del ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] Art Gallery di Baltimora, Maryland). L'uso quasi costante di firmare le sue opere o di siglarle, ed 1907, pp. 91, 133; Id., Die Majolikasammlung Alfred Pringsheim in München, Leiden 1914, II,nn. 257-270; G. Vitaletti, F. X. A., Urbino 1914; Id., ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] alla cui nascita contribuì decisamente il vescovo di Poitiers Pietro II (1087-1115), che durante un concilio (1100) espresse la la promiscuità e soprattutto per la presenza di prostitute, era costante motivo di scandalo (Bienvenu, 1975, p. 237; 1988 ...
Leggi Tutto
ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion)
H. Sichtermann
Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] non aggruppate con Selene. Non si è formato un tipo costante di E. addormentato; E. per lo più ha S. Reinach, Rép. Peint, 54, 5 e 55, 2; Inv. des Mos. de la Gaule et de l'Afr., ii, p. 11, n. 18, p. 124, n. 369 (Udna); i, p. 74, f. n. 330 con tavola ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Firenze nel 1788 da Pietro e Angela Corsi (Pittaluga, p. 40).
Scarse sono le notizie sulla formazione di questo pittore, avvenuta certamente nell'orbita [...] nitidezza di tratto e oggettività della visione, per la costante presenza del contrasto tra piani in ombra e in luce 1981, p. 15; S. Bietoletti, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 847; C. Zappia, in Firenze e la sua immagine. ...
Leggi Tutto
BUCCELLATI, Mario
Valerio Terraroli
Nacque ad Ancona il 29 apr. 1891 da Lorenzo e da Maria Colombani, ambedue originari dell'Oltrepò pavese. A causa della precoce scomparsa del padre, con la madre e [...] serie di oggetti; da quel momento aveva avviato un rapporto costante con l'orafo, di cui testimonia il ricco epistolario, una seconda sede statunitense sulla Worth Avenue a Palm Beach: iI successo d'Oltreoccano dei gioielli firmati dal B. si ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] lungimirante politica economica che garantì un appoggio costante all'agricoltura e ai commerci. Furono and Culture of the Indian People, II), Bombay 1953; A. Nilakanta Sastri, A comprehensive History of India, II: The Mauryas and Satavahanas, New ...
Leggi Tutto
GALATEA (Γαλάτεια, Galatēa)
C. Caprino
Nereide, figlia di Nereo e di Donde, in origine personificazione della lattea spuma del mare, in seguito considerata anche in relazione con il latte degli animali.
Secondo [...] foglia a mo' di ventaglio (suo attributo quasi costante), incoraggiata da una accompagnatrice, è rappresentato in J. D. Beazley, Etrusc. Vase-Paint., p. 68; cfr. K. Wernicke, in Jahrbuch, II, 1887, p. 116, n. 3, e Fehrle, in Roscher, col. 1191, s. v ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...