• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
844 risultati
Tutti i risultati [6981]
Arti visive [844]
Biografie [2119]
Storia [1044]
Diritto [587]
Religioni [544]
Fisica [388]
Archeologia [416]
Letteratura [385]
Temi generali [363]
Economia [276]

POLADA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLADA, Civiltà di P. Palmieri Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] Lagozza, da tale tradizione si discosta la costante presenza delle anse, tra le quali tipica quella terremare del Basso Veronese e il problema dei palafitticoli in genere, in Sibrium, II, 1955; W. Alzinger, in Österr. Jahreshefte, XLV, 1960, p. 24 ... Leggi Tutto

VALENTE II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VALENTE II (Flavius Valens) M. Floriani Squarciapino* R. Bianchi Bandinelli Nato in Pannonia (328) da Graziano, creato imperatore d'Oriente dal fratello Valentiniano (364). Incolto, rozzo, con un carattere [...] 95-101; G. A. Mansuelli, Catalogo d. Galleria d. Uffizi, Sculture, II, Roma 1961, p. 129. (M. Floriani Squarciapino*) Una testa in marmo, confronti monetali potrebbe essere avanzata una attribuzione a Costante I. Bibl.: D. Aladschov, Maritza ( ... Leggi Tutto

BATTAGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Alessandro Renata Battaglini Di Stasio Nacque a Roma il 26 apr. 1870; fu avviato giovanissimo alla pittura dalla madre Clelia Bompiani e dallo zio Augusto Bompiani. Fu poi allievo di C. Maccari [...] Anche in queste opere il tentativo di costante aggiornamento alle nuove correnti artistiche appare pp. 40 s.; P. Scarpa, Acquarellisti romani della fine dell'Ottocento, in L'Urbe, II (1937), p. 18; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956 p. 996; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DIVISIONISMO – MAGDEBURGO – BARCELLONA – ACQUERELLO

HIERON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIERON (῾Ιέρων) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] singolare d'altra parte come in questa collaborazione così costante e fruttuosa una sola volta appaia vicino alla firma aus der Werkstatt des H., Greifswald 1912; J. C. Hoppin, Black-fig., II, p. 38; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, Monaco 1923, p. ... Leggi Tutto

BELTRAMELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Domenico Nino Carboneri Appartenne ad una famiglia di stuccatori luganesi oriundi di Torricella, stabilitasi in Savigliano almeno fin dal 1679. Di qui i Beltramelli si irradiarono in una [...] rapporti di parentela con Domenico, la cui costante applicazione a lavori strettamente complementari all'architettura Maria Assunta a Savigliano. Bibl.: C. Turletti, Storia di Savigliano, II, Savigliano 1883, pp. 821 s.; L. Simona, Artisti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EGIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGIDA (αἰγίς, aegis) G. A. Mansuelli Attributo degli dèi olimpici e specialmente di Zeus e di Atena, l'e., per la duplice riconnessione etimologica (ἀίξ = capra e αἰγίς = tempesta, da ἀΐσσω) = scuotere), [...] il nembo temporalesco da cui partono i fulmini. Nell'Iliade (ii, 447) è fabbricata da Efesto per Zeus. L'e nel cammeo di Venezia (Ζεὺς αἰγίοχος); l'e. è, invece, attributo costante di Atena, sia nelle statue e nei rilievi, sia nelle pitture vascolari ... Leggi Tutto

VUCEDOL, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VUČEDOL, Civiltà di G. Stacul Cultura dell'Età del Bronzo, tipica di una vasta area della Iugoslavia compresa fra la Drava e la Sava, che prende il nome da una località situata a 4 km a S-E di Vukovar [...] terracotta del tipo riscontrato negli strati di Vinča II e a Butmir. Ma soprattutto significativa di questa corna di consacrazione, che confermerebbe, secondo alcuni, la costante influenza esercitata in queste regioni da correnti mediterranee egeo- ... Leggi Tutto

SOTADES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] D. Beazley alcune personalita minori, rimangono di uso costante i tipi di vasi caratteristici del pittore, le Heidelberger Akad., 1923, p. 4 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, II, p. 544 ss.; A. Peredolskaia, in Ath. Mitt., LIII, 1928, p. 1 ... Leggi Tutto

PLAUTILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PLAUTILLA (Fulvia Plautilla) G. Bermond Montanari Figlia del prefetto del pretorio di Settimio Severo, Gaio Fulvio Plauziano (v.), fu data in sposa nel 202 d. C. a Caracalla ed ebbe il titolo di Augusta. [...] quale dopo, forse le usò alternativamente. La fisionomia appare costante in tutte le monete: fronte di linea curva, naso tav. 28, n. 8; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., Stoccarda 1892-94, tav. mon. II, n. i; nn. 2-3; H. Cohen, Méd. Imp., IV, p. 246 ss.; K. ... Leggi Tutto

MARPESSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARPESSA (Μάρπησσα) E. Paribeni Eroina dell'Etolia, figlia del dio fluviale Euenos, figlio a sua volta di Ares. Secondo una tradizione mitica risalente già a Omero (Il, ix, 557) M. fu oggetto di furiosa [...] nel tempio di Apollo: tuttavia l'elemento costante è rappresentato dalla fermezza della fanciulla che preferisce anfora del Pittore di Amasis (Berlino n. 1688/1). Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, II, 2, 1894-97, cc. 2384-85, s. v.; Drexler, ibid., cc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 85
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali