Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] l'espressione si ha:
La costante Km è detta costante di Michaelis-Menten.
Quando la Cordes, Biological chemistry, Londra 1968; T. E. Barmann, Enzyme handbook, I-II, Berlino 1969; S. A. Bernard, Structure et fonction des enzymes, Parigi 1969 ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] causa del numero di gruppi acidi presenti, e delle loro costanti di dissociazione). La sintesi di ATP procede cioè da sinistra enzima delle piante verdi utilizza il NADPH). II meccanismo della fotofosforilazione nei batteri fotosintetici è del ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] pH 10); in presenza di un altro complessante lo ione si distribuisce fra i due. Si deve quindi calcolare un'altra costante, chiamata di stabilità apparente, che tenga conto di questi fattori.
Bibl.: J. F. Flagg, Organic reagents, New York 1948; W. G ...
Leggi Tutto
Depurazione. - In questo campo si sono compiuti, nell'ultimo decennio, notevoli progressi, mentre parallelamente sono aumentate, in quasi tutti i settori industriali, le esigenze in fatto di qualità dell'acqua. [...] di trattamento utilizzanti le resine scambiatrici di ioni (App. II, 11, p. 684) rappresentano la maggiore innovazione nel totale, dato che un trattamento interno razionale, applicato con costante cura, è in grado di preservare l'impianto termico da ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] Σ ni. Si ottiene così una nuova relazione che pone la costante Kf in funzione delle quantità γi, Ni e P, facilmente calcolabile 1940, p. 147; H. A. Halford, in J. Chem. Phys., II, 1934, p. 694; E. Fermi, Molecole e cristalli, Bologna 1934; id., ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] processo e il numero di fotoni assorbiti dal reagente, e corrisponde, da un punto di vista meccanicistico, al prodotto fra la costante di velocità del primo ordine (o di pseudo-primo ordine) di quel processo e il tempo di vita dello stato eccitato ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] . Da 100 kg di paraffine si ottengono circa 100 kg di cellule. La fermentazione, che è condotta a pH e temperatura costanti, è iniziata inoculando i fermentatori con una certa quantità di cellule, ed è poi condotta in continuo. Vantaggi della coltura ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] applicata su questo supporto, l'eluizione dell'enzima trattenuto dal suo inibitore sarà ritardata in rapporto alla sua costante di affinità con il supporto stesso, mentre le altre proteine, quelle senza affinità, emergono rapidamente. Il modo esatto ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di una pompa a diffusione avviata da una pompa rotativa (curva II).
Pompe meccaniche a olio. - Pompa a pistone. - Questo a vuoti dell'ordine di 10-5 mm. di mercurio, s0 praticamente costante.
Per le pompe molecolari p0 è, come già è stato detto, dell ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] è il rapporto tra calore specifico a pressione costante e calore specifico a volume costante dei gas che vengono a trovarsi nella camera .).
Dal regno vegetale proviene invece l'alcool etilico (v. II, 256, e App.). Ecco le produzioni che si possono ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...