Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] appare come un velamento di spessore sensibilmente costante di circa 100 Å dotato di un Frey-Wyssling, Die submikroskopische Struktur des Cytoplasmas. Protoplasmatologia, vol. II, Vienna 1955; M. Chèvremont, Cytologie et histologie, Liegi 1955 ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] (detti anche lattamine, perché nel loro nucleo chimico fondamentale a struttura biciclica, l'anello lattamico è componente costante) derivati dall'acido 6-aminopenicillanico (le cosiddette nuove penicilline) o dall'acido 7-aminocefalosporanico (le ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] così effettuate automaticamente garantendo una continua e costante regolazione dei principali parametri (rapporto fra componenti sfuggiti nella lavorazione.
Bibl.: Urea synthesis: a status report, i e ii, in Nitrogen, 1990, 185, p. 22, e 186, p. 36; ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] volte il valore eh/4πMc dove e è la carica dell'elettrone, h la costante di Planck, M la massa del protone e c la velocità della luce), ); G. Bottecchia, Idrogeno pesante e acqua pesante, in Nuovo Cim., II (1934); H. C. Urey e G. K. Teal, Hydrogen ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] raion (IX, p. 670; XXVIII, p. 882; App. II, 11, p. 669), viene estrusa attraverso una fenditura sottile, sono superiori a quelle della carta per quanto riguarda sia la costante che la rigidità dielettrica e ciò a causa della struttura compatta ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] R., Muir, C. S., Waterhouse, J. A. H., Cancer incidence in five continents, vol. II, Genève 1970.
Doll, R., Vassey, M. P., Beasley, P. W. R., Buckley, A. , per cui non si ottenevano risultati costanti. Ehrlich vide che il trapianto frequente faceva ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] minima parte. Ciò porta al fatto che, in tutti i casi studiati, le costanti di velocità per questa reazione risultano, a meno di un fattore 10, eguali talvolta reversibile) di O2 a metalli di transizione, quali Co(II), Ir(I), Ni(0) e Pt(0), lo studio ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] con il procedere della reazione sia H2O2 che Fe(II) verranno consumati e il tasso di produzione di •OH diminuirà, a meno che i reagenti non siano continuamente ripristinati. Occorre poi puntualizzare che la costante di reazione del Cu (I) con l'H2O2 ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] con ℏ = h/2π = 1,054 × 10-34 J s, essendo h la costante di Planck e ω la frequenza angolare. La funzione d'onda (soluzione dell'equazione di all'idrogeno. Si osservano così nuove bande; la tab. II riporta i numeri d'onda osservati (in cm-1). Se ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] 'ammoniaca e dell'acqua sono assai ben conosciute (v. tab. II). La composizione delle miscele all'equilibrio di queste sostanze è stata determinata in modo soddisfacente. Le costanti di equilibrio per la formazione del metano da carbonio e idrogeno ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...