Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] molecole autocatalitiche o in grado di autoreplicarsi. II meccanismo evolutivo rappresentato da questo modello può la corrispondente probabilità di una riproduzione non corretta;
Di: costante di velocità per la decomposizione della specie i;
Wij: ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] minore affinità per Ca²+ (per esempio, il fura-2 ha una costante di dissociazione Kd = 224 nM, mentre quin-2 ha Kd = P.J.T. Dekker, N. Pfanner e J. Rassow, nel II volume). Nella maggior parte dei casi, il riconoscimento come proteina mitocondriale, ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] , e quindi anche l'energia di Fermi, è modificata da una costante additiva − eϕ e la funzione di distribuzione di Fermi in presenza elettronica molecolare.
Bibliografia
Aviram 2002, Molecular electronics II, edited by Ari Aviram, Vladimiro Mujica, ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] isoterma di Langmuir)
[21] formula,
essendo b la costante di equilibrio di adsorbimento. Date le premesse imposte per 'isoterma di tipo III, nei casi intermedi l'isoterma di tipo II.
L'isoterma BET è utile per determinare la superficie specifica dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] entalpia e di entropia della reazione [1], F è la costante di Faraday e n sono gli elettroni scambiati (due). Usando year 2000. Part I. Fundamental scientific aspects; Part II. Engineering, technology development and application aspects, "Journal of ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] che la percentuale degli isotopi di ciascun elemento è costante all'interno del sistema solare, sia che il 16O (p, γ) 17F e dei nuclei p pesanti (v. oltre).
Zona II. Gran parte dell'14N sopravvive. L'elio non riesce a reagire con se stesso con ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] esse non furono del tutto sfavorevoli per tale processo. II clima della Terra potrebbe essere stato sia freddo che caldo CO2 + 2H2O ⇄ CH₄ + 2O2. Se si indica con Keq la costante di equilibrio di questa reazione, il rapporto CH₄/CO2 è dato da
in cui ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] di Curie il valore del prodotto χT=C (come richiesto dalla [4]) deve rimanere costante al variare della temperatura. Nel caso di una transizione di spin in un composto dello ione ferro(II) ad alta temperatura, il valore di C di solito è ∼3,6 emu K ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] vetrosa, che si manifesta come una transizione del II ordine, in quanto il calore specifico Cp (∝dS
[1] ΔHmix = K xA xB [HAB − (HAA + HBB)/2]
dove K è una costante, xA e xB sono le frazioni atomiche dei componenti e HXX sono le energie dei legami A-B ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] di crescita è condotto a temperatura rigorosamente costante. Se la soluzione è in contatto diretto F. - Kern, Werner, Thermal chemical vapor deposition, in: Thin film processes II, edited by John L. Vossen, Werner Kern, New York, Academic Press, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...