Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] della giustizia istituzionale in modo volontario e per di più costante - in modo, per così dire, abituale -, statement of the liberal principles of justice and political economy, vol. II, The mirage of social justice, Chicago-London 1976 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] alla fine del suo regno Federico dedicò un impegno costante a ostacolare la circolazione della corrispondenza e i contatti tutto il Regno (ibid., nr. 284) e nel 1235, quando Federico II si recò per l'ultima volta a nord delle Alpi per sistemare gli ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] di titoli; e che - vista la costante presenza dello stato nello scorrimento ordinato e e racconti di viaggi nel Cinquecento, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 3/II, p. 484 (pp. 433-489), e Giuseppe Ongaro, La medicina nello Studio ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] volta per tutte" (v. Weber, 1922; tr. it., vol. II, p. 461).
Legalità contro legittimità
Se la Riforma rappresenta per il mondo pubbliche affidate alla loro gestione: il tutto in conflitto costante, e in definitiva fatale per la stabilità e tenuta ...
Leggi Tutto
Libertà personale
Vittorio Grevi
Premessa
Il momento della prima concretizzazione delle moderne garanzie a tutela della libertà personale può essere convenzionalmente individuato nell'epoca in cui le [...] ), la libertà personale ha infatti rappresentato l'oggetto costante e prioritario di una garanzia il cui contenuto minimo Rocco al codice Vassalli, in Studi in onore di G. Vassalli, vol. II, Milano 1991, pp. 235 ss.
Galeotti, S., La libertà personale, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] nei primi secoli del Medioevo, ma risulta in costante accrescimento in età carolingia rispetto alla popolazione dei Tranfaglia, N., Firpo, M. (a cura di), La storia, vol. I-II, Il Medioevo, Torino 1986-1988.
Violante, C., La società milanese nell'età ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] , un rifugio dal disordine del mondo, è una costante nella cronaca di Dandolo, e sarebbe diventato un elemento pubblicati dalla R. Deputazione Veneta di Storia Patria, ser. II, Statuti).
7. Un'ampia discussione statistica di questo problema è ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] (in cui le varie esperienze sembrano depositare i caratteri tipici e costanti) evoca di per sé uno stile, appunto lo stile dei in AA.VV., I cinquant'anni del codice civile, vol. II, Milano 1993.
Mathieu, V., La speranza nella rivoluzione, Milano ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] tenuto conto del fatto che la giurisprudenza costituzionale è costante nel ritenere il secondo comma dell’art. 25 in Fisco, 2011, 16, 2550.
26 Sul punto si segnala anche Cass., sez. II, 16.12.2010, n. 6459, con la quale la Corte, in tema di sequestro ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] ) e la distribuzione delle stesse in pianta e in altezza (fase II). In genere, a parità di massa, al diminuire della rigidezza l si ha:
Rv=−cẋ
con c che rappresenta la costante di smorzamento, equivalente alla forza necessaria a imprimere una ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...